misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, [...] degli attributi di Dio, non in quanto Egli possa essere rattristato dalle miserie umane (giacché Dio è «impassibile linguaggio fam.: aspettare la m. di Dio (o da Dio), non fare nulla per la propria salvezza (ma più spesso, in senso estens. e scherz., ...
Leggi Tutto
bastare
v. intr. [prob. lat. *bastare «servire di sostegno», di origine incerta]. – 1. a. Essere sufficiente, così che non è necessario o non si richiede di più: basta la buona intenzione; basta un nonnulla [...] perché si offenda; a mio figlio non basta mai nulla; ho dovuto rinunciare all’acquisto perché non mi bastavano i soldi, erano cioè in quantità minore al necessario; la farina non basta a fare la torta; basta poco per vivere; il cibo basta per tutti; ...
Leggi Tutto
basto
s. m. [lat. *bastum, affine al gr. βαστάζω «portare» (un lat. tardo bastum è attestato col sign. di «bastone»)]. – 1. Specie di grossa e rozza sella di legno, che si mette sul dorso delle bestie [...] doversi addossare le fatiche più gravi; non portar b., non essere schiavo di nessuno, non tollerare offese né ingiunzioni; da b. mestiere che gli si adatti o non è mai contento di nulla. 3. B. rovescio, sezione concava delle strade lastricate per ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] espressione: Presso la culla in dolce a. d’amore (Giusti); essere, stare in a. di adorazione, di preghiera. d. Manifestazione concreta tanto, ma all’a. pratico non riesce a far nulla. 2. In filosofia, e più precisamente nella metafisica aristotelico ...
Leggi Tutto
traspirare
v. intr. [dal lat. mediev. transpirare, comp. di trans- «trans-» e spirare «esalare»] (aus. essere). – 1. a. Esalare, di umori che escono attraverso i pori, allo stato liquido o in forma di [...] ... ingraticolate di canne, fitte sol quanto basta a non esser veduto, e nondimeno ricevere il refrigerio della fresca aria che soddisfazione traspirava da tutta la sua persona; non è traspirato nulla dei loro progetti; di notizie (per il più com. ...
Leggi Tutto
mordere
mòrdere v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). – 1. a. Addentare, stringere con, o fra, i denti; afferrare fortemente [...] a ribellarsi; m. la polvere, il terreno, poet., essere atterrato, sconfitto (con allusione al cavaliere, che, disarcionato, o poet. con senso più generico di assalire, offendere, affliggere: Nulla [pena] già mai sì giustamente morse (Dante); e non ...
Leggi Tutto
indispensabile
indispensàbile agg. [der. di dispensare, col pref. in-2]. – Propr., di obbligo da cui non si può essere dispensati; quindi, nell’uso com., di cosa assolutamente necessaria, di cui non [...] soltanto l’i., lo stretto indispensabile. Riferito a persona: rendersi i., ritenersi i., di chi si comporta come se nulla si potesse fare senza il suo intervento o la sua partecipazione. ◆ Avv. indispensabilménte, con assoluta necessità, o senza ...
Leggi Tutto
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: [...] . Nell’uso letter. (cfr. disumano), di cosa che non ha nulla di umano, che non è propria dell’uomo, quindi sovrumano in senso , in modo inumano, senza umanità: trattare, essere trattato inumanamente; comportarsi inumanamente con i prigionieri politici ...
Leggi Tutto
pipa1
pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] pipa; scherz. e iron., andare a far terra da pipe, morire, esser sepolto: che Dio gli perdoni le sue rime, adesso che è andato , occupazione futile, insulsa o noiosa. In frasi negative, niente, nulla: non valere una pipa. ◆ Dim. pipétta (v. pipetta1 ...
Leggi Tutto
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni [...] ciò che è detto nella proposizione reggente; possono essere esplicite, con il verbo di modo indicativo introdotto in casa, mi telefonò»; «Spesso, per voler troppo, non s’ottiene nulla»; «Sono lieto di vederti guarito»; «Hai fatto male a ritirarti»). ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....