causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla [...] accade nel mondo senza che vi sia una causa determinata (conseguentemente dovrebbe essere possibile prevedere il ripetersi di un evento quando si conoscano le cause che lo hanno già prodotto una volta); in statistica, rapporto di c., il confronto tra ...
Leggi Tutto
rimproverare
v. tr. [lat. *reimproperare, comp. di re- e improperare; v. improperare, improverare] (io rimpròvero, ecc.). – 1. Far conoscere a qualcuno il proprio biasimo per il male o l’errore che ha [...] la sua negligenza); r. a torto, a ragione o affabilmente, aspramente, tacitamente; non ho proprio nulla da rimproverarmi; si rimproverava di non essere giunto in tempo; invece di rimproverarvi a vicenda cercate di rimediare al male che avete fatto. 2 ...
Leggi Tutto
invano
(non com. 'in vano') avv. [lat. tardo in vanum (dall’agg. vanus «vano, vuoto, inutile»), diffuso soprattutto attraverso il primo comandamento: Non assumes nomen Domini Dei tui in vanum (Esodo [...] senza profitto: lottare, affaticarsi, tentare, sperare i.; i. lo pregò e scongiurò, non ottenne nulla. Con funzione aggettivale (ma sempre invar.), essere i., riuscire inutile, non avere effetto: mise in opera ogni mezzo per convincerlo, ma tutto fu ...
Leggi Tutto
speculazione
speculazióne s. f. [dal lat. tardo speculatio -onis «esplorazione; indagine filosofica» (v. speculare2); il sign. 2 ricalca il fr. spéculation]. – 1. letter. L’atto dello speculare, il ricercare [...] b. estens. Meditazione su problemi di varia natura: essere incline alla s.; talora in tono scherz. o iron.: s.!, con riferimento a un affare sbagliato, in cui non si è guadagnato nulla, anzi ci si è rimesso: ho fatto una bella s. a comprare questa ...
Leggi Tutto
ammusire
ammuṡire v. intr. [der. di muso] (io ammuṡisco, tu ammuṡisci, ecc.; aus. essere), non com. – Fare il muso, imbronciarsi: ammusisce (o s’ammusisce) per nulla. ◆ Part. pass. ammuṡito, anche come [...] agg.: se ne sta sempre lì ammusito ...
Leggi Tutto
sepoltura
(ant. sepultura) s. f. [dal lat. sepultura, der. di sepultus part. pass. di sepelire «seppellire»]. – 1. L’azione di seppellire, il fatto di venire sepolto: dare s., seppellire; l’autorità [...] giudiziaria ha dato il nulla osta per la s. della salma; per estens., cerimonia funebre, trasporto: erano presenti alla s. tutti i parenti e gli amici; ardiron di dire sé averlo veduto morto ed essere stati alla sepoltura (Boccaccio). S. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] nelle minuscole, che oggi quanto alla forma non hanno più nulla in comune. Più complessa è la storia del valore fonetico lo stesso punto d’articolazione e si seguono con tale immediatezza da esser percepiti come uno solo. Anche la g dolce, per la ...
Leggi Tutto
approdare1
approdare1 v. intr. [der. di proda] (io appròdo, ecc.; aus. essere o avere). – 1. a. Giungere a riva; prendere costa o avvicinarsi in modo da stabilire con essa facili comunicazioni: le navi [...] di Creta; a. a riva, a. al molo. b. fig. Raggiungere lo scopo: il nostro tentativo non ha (o non è) approdato a nulla. 2. tr., non com. Condurre alla proda, accostare alla riva: a. una barca. 3. rifl., tosc. Accostarsi al margine d’una strada di ...
Leggi Tutto
approdare2
approdare2 v. intr. [der. di prode] (io appròdo, ecc.), ant. o letter. – Giovare, essere utile: nulla lo scudo approdava (Pulci); piacere, garbare, andare a genio: se trovi cosa che non ti [...] approdi, segna e rimanda (Carducci) ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] ghirlanda, diadema (o anche, fig., aureola): niuna donna non potesse portare nulla c. né ghirlanda né d’oro né d’ariento né di perle né integrante, collocato sopra lo scudo), così le corone possono essere fregio, oltre che di persone (e di enti ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....