arbitrare
v. intr. e tr. [dal lat. arbitrari e arbitrare, der. di arbĭter «arbitro»] (io àrbitro, ecc.; aus. avere). – 1. a. Con uso assol., fare da arbitro, esercitare l’ufficio di arbitro, compiere [...] arbitrio: senza un ordine del presidente non posso a. di far nulla; più spesso con la particella pron.: come ti sei arbitrato di fare una cosa del genere? b. ant. Reputare, essere d’opinione: certo io arbitro che in cotale maniera vivesse la prima ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] , un’impressione esteticamente gradevole: quella cosa dice l’uomo essere bella cui le parti debitamente si rispondono, per che de li ascolta; avremo un bel darci da fare, non otterremo nulla. Seguito da e (e con elisione della vocale finale) equivale ...
Leggi Tutto
inetto
inètto agg. [dal lat. ineptus, comp. di in-2 e aptus «adatto»]. – 1. a. Che non ha attitudine per determinati lavori, compiti, attività: essere i. a un mestiere, a un ufficio, al comando, alle [...] , pittore inetto. Con senso peggiorativo: governo, governanti i., assolutamente incapaci, deboli, fiacchi; un uomo i., buono a nulla, dappoco, privo di qualsiasi capacità; anche sostantivato: è un inetto. c. estens., letter. Riferito a cose (spec ...
Leggi Tutto
sciarada
s. f. [dal fr. charade, e questo dal prov. charrado «chiacchierata, conversazione», der. di charrá «chiacchierare» di origine onomatopeica come l’ital. ciarlare]. – 1. In enigmistica, gioco [...] o più elementi semanticamente autonomi in cui essa può essere scomposta, segnalati con nomi convenzionali (rispettivam. intero o da risolvere: questa storia è una sc., non ci capisco nulla; la politica interna in questo periodo è una vera e propria ...
Leggi Tutto
branco
s. m. [der. di branca, nel sign. di «gruppo»: cfr. l’espressione un pugno d’uomini, e il lat. manus con sign. analogo] (pl. -chi). – Grande moltitudine di animali della stessa specie: un b. di [...] connotazione spreg. o pegg. anche nelle frasi fare branco, essere o entrare nel b., far parte o entrare in un , andare, mettersi in branco; coloro a cui non era toccato nulla, irritati alla vista del guadagno altrui, e animati dalla facilità dell ...
Leggi Tutto
abbisognare
abbiṡognare v. intr. [der. di bisogno] (io abbiṡógno, ecc.; v. bisognare). – 1. (aus. avere, ma i tempi composti sono rari) Aver bisogno: tutti abbisognano di buoni consigli; gente disperata, [...] che abbisogna di aiuto. 2. (aus. essere), letter. Esser necessario (con questo senso, è più com. bisognare): ti abbisogna nulla? ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione [...] o l’attività dell’immaginare: trovare difficoltà nell’i.; essere intento all’i.; sì forte era la mia imaginazione, che sono tutte sue i., cioè fantasticherie, pensieri vani in cui non c’è nulla di vero; la realtà è tale che supera ogni immaginazione. ...
Leggi Tutto
pizzuga
s. f. [variante di un ant. tosc. bizzuca, bizzuga, e, come questi, di etimo incerto], tosc. – 1. Tartaruga: se diventerò pizzuga attenderò a comporre un coccio degno di essere ridotto in iscatola [...] da tabacco degna di papi (Guerrazzi). 2. fig. Persona lenta, buona a nulla: svégliati, pizzuga! ◆ Accr. pizzugóne m. ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] seconda che l’oggetto sia poco, molto o per nulla trasparente l’illuminazione necessaria avviene rispettivamente per trasmissione ( tra due punti dell’oggetto (l’inverso del potere risolutivo) essere inferiore a 0,2 micron, dato che la luce, incidendo ...
Leggi Tutto
preambolo
preàmbolo (ant. preàmbulo) s. m. e agg. [dal lat. tardo praeambŭlus, agg., «che va innanzi», der. di praeambulare «andare avanti», comp. di prae- «pre-» e ambulare «camminare»]. – 1. s. m. [...] per chiedermi un piccolo prestito?; il Griso non rispose nulla, e stette aspettando dove andassero a parare questi preamboli della fede (lat. praeambula fidei), le verità che possono essere raggiunte dalla ragione (come, per es., l’esistenza di Dio ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....