• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Medicina [5]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Filosofia [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

facile

Sinonimi e Contrari (2003)

facile /'fatʃile/ agg. [dal lat. facĭlis, der. di facĕre "fare"]. - 1. [che si può fare agevolmente, in quanto non richiede doti particolari: lavoro f.; argomento f.; f. manovra] ≈ agevole, da nulla, elementare, [...] , inflessibile, intollerante, intrattabile, scorbutico. 5. [che per natura tende a dire o fare qualcosa, con la prep. a: essere f. alle promesse] ≈ (lett.) corrivo, disposto, incline, pronto, propenso. ↔ avverso, contrario, ostile. 6. [di donna, o di ... Leggi Tutto

abbisognare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbisognare /ab:izo'ɲare/ v. intr. [der. di bisogno, col pref. a-¹] (io abbisógno, ecc.). - 1. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari) [avere necessità, con la prep. di: a. di ogni cosa] ≈ avere bisogno, [...] esigere (ø), necessitare. 2. (aus. essere) (lett.) [assol., essere necessario: ti abbisogna nulla?] ≈ (non com.) bisognare, necessitare, occorrere, servire. ... Leggi Tutto

mangiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] , cibo, pietanza, vivanda. d. [riferito a singola vivanda, essere soliti consumarla in un certo modo: l'aragosta si mangia lessa] ≈ intendersi, masticare (ø). 4. (fig.) [ridurre a nulla qualcosa, nella forma mangiarsi: il tempo si mangia i nostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

combinare

Sinonimi e Contrari (2003)

combinare [dal lat. tardo combinare, der. di bini "a due a due", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo [...] qualcosa di utile: è un fannullone che non combinerà mai nulla di buono; che hai combinato oggi?] ≈ concludere, fare (scherz.) sistemare. ■ v. intr. (aus. avere), non com. [essere conforme, con la prep. con: la copia combina con l'originale] ≈ ... Leggi Tutto

giovare

Sinonimi e Contrari (2003)

giovare [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa, anche essere) [recare utilità, beneficio, con la prep. a: il moto giova alla salute; a nulla mi è giovato il suo consiglio] [...] ≈ convenire, fare bene, servire. ↔ danneggiare (ø), fare male, nuocere, rovinare (ø). ■ v. impers., lett. [essere utile: non giova tormentarsi; tutto g.] ≈ aiutare, fare bene, (iron.) fare brodo, servire. ↔ fare male, nuocere. ■ v. tr., non com. [ ... Leggi Tutto

razza¹

Sinonimi e Contrari (2003)

razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche [...] . ↑ dappoco, (fam.) da quattro soldi (o da nulla). □ fare razza 1. [con riferimento ad animali, generare loro] ≈ andare d'accordo, essere in buoni rapporti, (fam.) intendersela. ↑ andare d'amore e d'accordo. ↔ essere in cattivi rapporti. ↑ detestare ... Leggi Tutto

indifferente

Sinonimi e Contrari (2003)

indifferente /indif:e'rɛnte/ [dal lat. indifferens-entis, der. del part. pres. di differre "differire", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [di cosa che non appare in nulla preferibile ad altra: andare [...] , che non mostra particolare interesse per una cosa o persona, con la prep. per (meno com. verso o a): essere, mostrarsi i. per (o verso) qualcuno, per il guadagno, alle lodi] ≈ impassibile (verso), incurante (di), insensibile (a), noncurante (di ... Leggi Tutto

ostare

Sinonimi e Contrari (2003)

ostare (ant. obstare) v. intr. [dal lat. obstare, der. di stare, col pref. ob-; propr. "stare di contro" e quindi "opporsi, contrastare"] (io òsto, ecc.; non è usato il pass. rem. né il part. pass., e [...] i tempi comp.), burocr. - [essere d'ostacolo allo svolgimento di qualcosa, per lo più in espressioni cristallizzate, con la prep. a o assol.: niente osta a che la riunione abbia luogo; se nulla osta, procederemo] ≈ essere d'ostacolo, impedire (ø ... Leggi Tutto

distinguere

Sinonimi e Contrari (2003)

distinguere /di'stingwere/ [dal lat. distinguĕre, der. di stinguĕre "pungere", col pref. dis-¹] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). - ■ v. tr. 1. [rilevare [...] vista, anche assol.: con questa nebbia non si distingue nulla; non distinguo senza occhiali] ≈ (lett.) cernere, onore, mettersi in luce, primeggiare, segnalarsi, spiccare. 3. [essere ripartito secondo un determinato ordine, con la prep. in: ... Leggi Tutto

bocca

Sinonimi e Contrari (2003)

bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] trasecolato; fig., a bocca asciutta [senza avere ottenuto nulla] ≈ (pop.) buggerato, con un palmo di naso avere la b. cattiva] ≈ gusto, sapore. ● Espressioni (con uso fig.): fam., essere di bocca buona → □; fam., fare la bocca (a qualcosa) → □. 3. [ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
conservazione
Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali