essiccamentoessiccaménto s. m. [der. di essiccare]. – L’atto di essiccare o di essiccarsi, e il processo attraverso cui si essicca; è in genere sinon. di essiccazione. In marina, l’operazione che si [...] compie sulle navi per togliere i residui di vapore acqueo condensato dai macchinarî di bordo o anche per eliminare l’umidità dagli strumenti ottici o dalle apparecchiature elettriche ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] completamente l’acqua (fino a un residuo del 3% circa), mediante varie tecniche (essiccamento su tamburi riscaldati, nebulizzazione e successivo essiccamento con aria calda, ecc.). In partic., l. acido, latte sottoposto a fermentazione controllata ...
Leggi Tutto
cercopidi
cercòpidi s. m. pl. [lat. scient. Cercopidae, dal nome del genere Cercopis, der. del gr. κερκώπη, nome d’una specie di cicala]. – Famiglia d’insetti emitteri del sottordine omotteri, che comprende [...] l’afrofora e la sputacchina; le larve, dopo essere uscite dalle uova, si circondano di una masserella schiumosa che ha il compito di proteggerle dall’essiccamento e forse anche dai nemici. ...
Leggi Tutto
bica
s. f. [dal longob. bīga «mucchio»]. – 1. Mucchio di covoni di frumento o di altri cereali o foraggi che viene fatto all’aperto, in forme e dimensioni diverse, per facilitarne la conservazione e [...] completarne la maturazione e l’essiccamento prima della trebbiatura. 2. Cumulo, ammasso di cose in genere (con questa accezione, è letter. e raro): stava appoggiata a una b. di cuscini (Oriani); in partic. e più com., una b. di vacca, di bue, mucchio ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] estetica. Per estens., si chiamano così anche analoghi rivestimenti protettivi dell’estremità di bottiglie, costituiti da vernici a rapido essiccamento. 4. C. d’innesco: dispositivo che, nelle cartucce per armi portatili e nei cannelli per cartocci d ...
Leggi Tutto
ocra
òcra s. f. [dal lat. ochra, gr. ὤχρα, affine a ὠχρός «giallo»]. – 1. In mineralogia, varietà terrosa di ematite (o. rossa) o di limonite (o. gialla), usata per la preparazione di sostanze coloranti, [...] mediante essiccamento, macinazione ed eventuale depurazione. Il termine indica anche altri minerali terrosi di colore tra giallo oro e bruno: o. d’antimonio, varietà terrosa, giallognola, di stibiconite, di solito impura per presenza di altri ...
Leggi Tutto
verniciatura
s. f. [der. di verniciare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di verniciare, di applicare la vernice sulla superficie (opportunamente pulita, sgrassata e, talora, preparata con fondi di ancoraggio) [...] o al forno, termine improprio con il quale si indica ognuno dei precedenti sistemi che sia completato da una fase di essiccamento della vernice realizzata in una cabina a temperatura fino a 1700 °C. b. Il risultato di tale operazione, lo strato di ...
Leggi Tutto
cocciniglia
coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per [...] piante coltivate, che parassitano in ogni loro parte: foglie, rami, fusto, fiori, frutti. 2. Il colore carminio fornito dall’essiccamento del corpo delle femmine di alcune cocciniglie, tra cui Coccus cacti e Kermes ilicis (sinon. Coccus ilicis); il ...
Leggi Tutto
stellina
s. f. [dim. di stella1]. – 1. a. Piccola stella, nelle sue diverse accezioni. b. Frequente, nell’uso fam., come appellativo affettuoso, spec., ma non necessariamente, di bambine: come stai, [...] Asperula odorata), frequente nelle faggete o in altri boschi di latifoglie, che sviluppa il suo profumo delicato con l’essiccamento; ha proprietà toniche, digestive, diuretiche, ecc. 5. A Milano, denominazione (per lo più al plur.) delle bambine dell ...
Leggi Tutto
cola
còla s. f. [da una voce indigena della Sierra Leone; lat. scient. Cola]. – Genere di piante della famiglia sterculiacee, con circa 100 specie, dell’Africa tropicale, di cui più importanti Cola nitida [...] , costituiscono le noci di c., che contengono circa il 2% di caffeina, tracce di teobromina, tannino, amido e rosso di c., sostanza colorante che si forma durante l’essiccamento; vengono usate dagli indigeni, e anche in medicina, come eccitanti. ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento del solido umido per cui l’acqua presente...
essiccamento
essiccaménto [Der. di essiccare, dal lat. exsiccare, comp. di ex e siccare, che è da siccus "secco, asciutto" e quindi "rendere asciutto"] [CHF] Sinon. di essiccazione.