• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Industria [12]
Botanica [6]
Zoologia [5]
Medicina [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [3]
Biologia [2]
Anatomia [2]

colàggio

Vocabolario on line

colaggio colàggio s. m. [dal fr. coulage, der. di couler «colare1»]. – 1. Nel traffico marittimo, perdita di peso che, per difetto dei recipienti o delle cisterne, generalmente si verifica durante il [...] ’industria ceramica: consiste nel versare il materiale allo stato di sospensione acquosa entro l’intercapedine tra un modello e un contromodello di gesso, che ne assorbe il liquido, e da cui si libera, dopo breve essiccamento, il pezzo già formato. ... Leggi Tutto

fessurato

Vocabolario on line

fessurato agg. [der. di fessurarsi]. – Che presenta una o più fessure, che ha avuto fessurazioni. In geografia fisica, suolo f. (o poligonato), suolo argilloso umido che, per avere subìto un essiccamento [...] progressivo, si è spaccato dando luogo a forme poligonali. Lo stesso fenomeno si può produrre per effetto del gelo ... Leggi Tutto

essiccatóio

Vocabolario on line

essiccatoio essiccatóio s. m. [der. di essiccare]. – 1. Nell’industria, apparecchio di foggia e dimensioni varie col quale si effettua l’essiccazione: consiste in un capace recipiente (vasca, torre, [...] , con riferimento al metodo per trasferire il calore al materiale umido. Anche, spesso, il locale ove si compie l’operazione di essiccare. 2. Attrezzo usato in bachicoltura per uccidere la crisalide nel bozzolo. 3. Nell’edilizia, apparecchio per l ... Leggi Tutto

palissonatura

Vocabolario on line

palissonatura s. f. [der. di palissonare]. – Nell’arte conciaria, operazione (detta anche palissonaggio) che restituisce alle pelli la morbidezza perduta in seguito all’essiccamento, eseguita in passato [...] a mano, tirando la pelle e passandola ripetutamente sul palissone, e oggi con apposite macchine ... Leggi Tutto

incartaménto

Vocabolario on line

incartamento incartaménto s. m. [der. di incartare]. – 1. non com. L’azione e l’effetto dell’incartare (cioè avvolgere in carta). 2. Complesso di carte, documenti, lettere, ecc., per lo più riunite in [...] (più propr. inserto): prendere l’i.; l’armadio era pieno di voluminosi incartamenti. 3. Prima fase dell’essiccazione naturale di paste alimentari, in cui il prodotto appena uscito dalle presse subisce un rapido asciugamento superficiale nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

allumina

Vocabolario on line

allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene [...] e in ceramica. A. adsorbente, allumina porosa, ottenuta artificialmente per riscaldamento dell’idrossido di alluminio, usata nell’essiccamento dei gas e nella chiarificazione degli olî. A. idrata: come ossido di alluminio monoidrato è in natura un ... Leggi Tutto

estivazióne

Vocabolario on line

estivazione estivazióne s. f. [der. di estivare]. – 1. La migrazione stagionale delle greggi e delle mandrie che salgono dai fondivalle o dalle sedi di versante a quelle di alta montagna nei mesi estivi [...] dell’apertura del fiore. 5. Nell’industria dei laterizî, esposizione all’aria dell’argilla nel periodo estivo: l’essiccamento e l’imbibizione, ripetuti più volte, ne migliorano la qualità, favorendo la polverizzazione del materiale, l’asportazione ... Leggi Tutto

voltafièno

Vocabolario on line

voltafieno voltafièno s. m. [comp. di voltare e fieno], invar. – Macchina agricola che si impiega dopo il taglio dell’erba per accelerarne l’essiccamento, smuovendo e rivoltando le andane lasciate sul [...] campo dalla falciatrice ... Leggi Tutto

inchiòstro

Vocabolario on line

inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] una scrittura che diviene visibile solo con opportuni trattamenti; i. di china, a base di nerofumo, di rapido essiccamento, usato per disegnare. I. da stampa, denominazione generica di varî inchiostri, densi e adesivi, costituiti da una sospensione ... Leggi Tutto

antiscartino

Vocabolario on line

antiscartino s. m. [comp. di anti-1 e scartino]. – In tipografia, apparecchio avente la funzione di spruzzare un liquido polverizzato, o una polvere, su ciascun foglio stampato all’uscita dalla macchina [...] per agevolarne l’essiccamento (ed evitare così che il foglio successivo, prendendo sulla volta l’impronta della stampa, divenga un foglio di «scarto»). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
essiccamento
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento del solido umido per cui l’acqua presente...
essiccamento
essiccamento essiccaménto [Der. di essiccare, dal lat. exsiccare, comp. di ex e siccare, che è da siccus "secco, asciutto" e quindi "rendere asciutto"] [CHF] Sinon. di essiccazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali