fienagione
fienagióne s. f. [der. di fieno]. – 1. Metodo di conservazione dei foraggi, che consiste nel trasformare le erbe adatte, tagliate al momento opportuno (in genere all’inizio della fioritura), [...] in fieno mediante essiccamento sul terreno. 2. L’insieme delle operazioni di falciatura e di raccolta del fieno, e il tempo in cui queste operazioni si fanno: i lavori della f.; durante la fienagione. ...
Leggi Tutto
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare [...] , quello di secondo taglio; f. terzuolo, quartirolo, rispettivam. di terzo e quarto taglio. F. bruno, quello ottenuto per essiccamento mediante il calore che si sviluppa in seguito ai processi fermentativi nell’erba ammucchiata (per es. nei silos). 2 ...
Leggi Tutto
scabbiatura
s. f. [der. di scabbia]. – In metallurgia, difetto di fusione costituito da scaglie o croste visibili che, se staccate, lasciano cavità irregolari con inclusioni di sabbia: sono dovute a [...] insufficiente costipamento della sabbia, a insufficiente essiccamento delle forme o a eccessiva velocità di colata. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] ). A seconda del tipo di operazione che vi si fa avvenire si parla poi di c. di lavaggio, c. di essiccamento, c. di distillazione o rettifica, ecc. 5. a. Pacchetto di composizione tipografica non ancora ridotto a giustezza di pagina: composizione ...
Leggi Tutto
rupia
rùpia s. f. [der. del gr. ῥύπος «sudiciume»]. – In dermatologia, lesione cutanea caratterizzata da una crosta di aspetto simile a quello di una valva d’ostrica, che ricopre una superficie ulcerosa: [...] è dovuta all’essiccamento dello scarso contenuto liquido di formazioni bollose concentriche, e si osserva soprattutto in caso di lesioni ulcerative complicate da infezioni suppurative. ...
Leggi Tutto
diffusionale
diffuṡionale agg. [der. di diffusione]. – Che si riferisce alla diffusione fisico-chimica, soprattutto nell’espressione operazioni d., operazioni che hanno lo scopo di separare i componenti [...] di una miscela senza l’intervento di reazioni chimiche, ma sfruttando fenomeni di diffusione (distillazione, evaporazione, essiccamento, dialisi, ecc.). ...
Leggi Tutto
xerofito
xeròfito agg. [comp. di xero- e -fito]. – Pianta x. (o xerofita s. f.): pianta atta a sopportare condizioni di siccità prolungata, perché capace di mantenere l’equilibrio idrico tra assunzione [...] sia fisiologici; sono piante che riprendono lo sviluppo e, in genere, le varie manifestazioni vitali dopo un parziale essiccamento. Si possono distinguere 4 tipi di xerofite: quelle che presentano una più forte assunzione di acqua, o perché ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera [...] in particolari animali da esperimento, o dopo trattamento con mezzi chimici, come il fenolo, o fisici, come l’essiccamento. b. In fisica e in elettronica, nei fenomeni accompagnati da propagazione di energia, progressiva diminuzione di questa (o ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] prodotto alimentare ottenuto mediante grossolana macinazione dei semi, parziale cottura in forno (o con vapore acqueo), laminazione ed essiccamento, così da ridurli in scaglie sottili; si tratta di un alimento di facile digeribilità (parte dell’amido ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da [...] con lattosio o amido fino a contenere il 10% di morfina anidra; o. in polvere, polvere fine ottenuta macinando l’oppio essiccato e mescolato a sostanze inerti, fino a contenere il 10% di morfina anidra; cera di o., sostanza bianco-giallastra che ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento del solido umido per cui l’acqua presente...
essiccamento
essiccaménto [Der. di essiccare, dal lat. exsiccare, comp. di ex e siccare, che è da siccus "secco, asciutto" e quindi "rendere asciutto"] [CHF] Sinon. di essiccazione.