• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [8]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Geologia [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Religioni [1]

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] vario valore, coniate in tempi diversi nei varî paesi dell’Europa occidentale, il cui peso e valore originario, dopo la riforma comune opinione), è anche espresso nella forma francese l’argent est le nerf de la guerre, frase spesso però sostituita ... Leggi Tutto

Dedollarizzazione

Neologismi (2023)

dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] si è evidenziato una netta riduzione del suo utilizzo [del dollaro] di oltre il 20%, cresciuta dal 2022 con la guerra nell’est Europa, portando a una percentuale nelle riserve delle banche tra il 60% e il 70%, ai minimi dagli anni 70′. Un dato che ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] nuovo m., l’America, contrapposta al vecchio m., che comprende l’Europa, l’Asia, l’Africa (quindi: l’eroe dei due m., non è di questo m., parole di Gesù a Pilato («regnum meum non est de hoc mundo», Giovanni 18, 36); finché sarò in questo m., finché ... Leggi Tutto

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] di una regione, di un continente: il n. dell’Africa, dell’Europa; l’Italia, la Francia del n.; Palermo è nel n. della Sicilia cardinale, forma locuzioni che indicano posizione intermedia: nord-est, nord-ovest, i cui aggettivi sono rispettivam. nord ... Leggi Tutto

calciodipendente

Neologismi (2008)

calciodipendente s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e [...] ha creduto naturale che il vice-Pato scovato dal Milan si chiamasse Palowski e che fosse un attaccante dell’est Europa, se davvero aveva diciott’anni appena compiuti. Invece il fresco maggiorenne Alberto Paloschi ha spiegato agli increduli di essere ... Leggi Tutto

rètico

Vocabolario on line

retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] delle Alpi Centrali limitata a sud dalla Valtellina e culminante a est con il gruppo del Bernina: si estende all’Italia, alla Trasgressione r., l’invasione marina di parte dell’Europa nord-occidentale, avvenuta appunto alla fine del periodo ... Leggi Tutto

europartito

Neologismi (2008)

europartito s. m. Partito politico europeo. ◆ Per questo, inutile negarlo, molti cittadini speravano che l’Europa ci imponesse, dopo l’euromoneta, anche l’europolitica. Gli europartiti. (Ilvo Diamanti, [...] di giugno a determinare il peso specifico di ogni europartito, ma fin d’ora sembra di poter dire che l’ingresso dell’est giovi più al centrodestra che alla sinistra. (Alessandro M. Caprettini, Giornale, 8 marzo 2004, p. 5, Il fatto). Composto dal ... Leggi Tutto

casalingazione

Neologismi (2008)

casalingazione s. f. Il dedicarsi alle cure della casa e, più in generale, della famiglia; l’essere costretto a rimanere a casa. ◆ l’immissione della donna nel lavoro, non compensata dalla casalingazione [...] via di casalingazione della Keller e dell’Imesi, su a chi far gestire i fondi (gli ultimi prima che l’Europa si allarghi a Est) di Agenda 2000: se al clientelismo consociativo dell’Ars o a quello autocratico di Cuffaro («clientelismo» in senso buono ... Leggi Tutto

disintesa

Neologismi (2008)

disintesa s. f. Incomprensione, mancanza di intesa. ◆ Un tempo l’asse franco-tedesco accendeva gelosie negli altri Paesi, ma faceva avanzare l’Europa. […] È opportuno ricordare quel tempo per sottolineare [...] tra due settimane al vertice di Nizza, al fine di consentire successivamente di estendere l’Unione ai Paesi candidati dell’Est. (Bernardo Valli, Repubblica, 24 novembre 2000, p. 1, Prima pagina) • La més-entente, quindi, è anche e innanzitutto un ... Leggi Tutto

retrovirale

Neologismi (2008)

retrovirale agg. Che combatte un retrovirus. ◆ all’ospedale «S. Anna» di Como lo shiatsu è stato usato su pazienti positivi all’Hiv per trattare gli effetti indesiderati delle terapie retrovirali. (Anna [...] è legato a un fenomeno recente: l’arrivo di ingegneri, avvocati, medici, insegnanti, persone facoltose, in genere dall’Europa dell’Est, sieropositivi, che decidono di vendere tutto in patria per venirsi a curare in Italia dove è possibile sottoporsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Rom
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del Pakistan occidentale, dalla quale probabilmente...
Battaglia, Letizia
Battaglia, Letizia. - Fotografa italiana (Palermo 1935 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come fotoreporter del giornale L’Ora negli anni Settanta, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche a Milano e Palermo. Nel 1974 ha creato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali