• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Religioni [7]
Medicina [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

mandare

Sinonimi e Contrari (2003)

mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] a farsi friggere o a quel paese o in quel posto o, volg., a fare in culo) → □; fig., mandare all'altro mondo (o al creatore) → □; fig., mandare in estasi (o in brodo di giuggiole o in solluchero o in visibilio) ≈ appassionare, entusiasmare, esaltare ... Leggi Tutto

contemplazione

Sinonimi e Contrari (2003)

contemplazione /kontempla'tsjone/ s. f. [dal lat. contemplatio -onis]. - 1. [atto del contemplare qualcosa: era in estatica c. di quella statua] ≈ ammirazione, (lett.) vagheggiamento. ↓ osservazione. 2. [...] a. [profonda concentrazione della mente su cose spirituali: c. delle verità eterne] ≈ meditazione. ‖ estasi, nirvana, rapimento. b. [assol., vita ascetica, mistica: darsi alla c.] ≈ ascesi, ascetismo, meditazione, misticismo. ... Leggi Tutto

solluchero

Sinonimi e Contrari (2003)

solluchero /so'l:ukero/ (meno corretto, ma più com., sollucchero) s. m. [der. di sollucherare], fam., scherz. - [sensazione e stato di grande soddisfazione, compiacimento e godimento] ● Espressioni: fam., [...] s. quando gli chiedono un parere sui computer] ≈ (fam.) andare in brodo di giuggiole, (fam.) essere al settimo cielo, estasiarsi, (fam.) gongolare, (fam.) toccare il cielo con un dito. □ mandare in solluchero [suscitare in qualcuno una sensazione di ... Leggi Tutto

rapimento

Sinonimi e Contrari (2003)

rapimento /rapi'mento/ s. m. [der. di rapire]. - 1. [azione del rapire persone: il r. di un bambino] ≈ (ant., poet.) rapina, (lett.) ratto, sequestro (di persona), [con riferimento a bambini] kidnapping. [...] ↔ liberazione, rilascio. ‖ riscatto. 2. (fig.) [piacere inebriante di natura spirituale o intellettuale] ≈ ebbrezza, estasi. ↓ entusiasmo, trasporto. ... Leggi Tutto

rapito

Sinonimi e Contrari (2003)

rapito [part. pass. di rapire]. - ■ s. m. (f. -a) [persona vittima di rapimento] ≈ sequestrato. ‖ ostaggio. ↔ ‖ *rapitore, (lett., ant.) *rattore, *sequestratore. ■ agg. 1. [di persona, che è vittima di [...] rapimento] ≈ sequestrato. 2. (fig.) [attratto da qualcosa, spec. di bello, fino a dimenticarsi di sé] ≈ ammaliato, estasiato, incantato, in estasi, stregato. ↔ freddo, indifferente, insensibile. ... Leggi Tutto

naufragare

Sinonimi e Contrari (2003)

naufragare v. intr. [dal lat. tardo naufragare] (io nàufrago, tu nàufraghi, ecc.; aus. essere e avere). - 1. (marin.) [fare naufragio, riferito sia a imbarcazione che affonda (aus. essere), sia alle persone [...] fumo, dileguare, dileguarsi, morire, sfumare, svanire, tramontare. ↔ avverarsi, realizzarsi. c. (poet.) [sprofondare in uno stato di estasi, di contemplazione: e il naufragar m'è dolce in questo mare (G. Leopardi)] ≈ perdersi, smarrirsi. ↔ riaversi ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] ; ecumenismo; efod; empietà; enoteismo; entusiasmo; epifania; eresia; escatologia; esegesi; esodo; esoterismo; espiazione; estasi; eterodossia, ortodossia; eternità; evangelizzazione; evemerismo; fanatismo; fede; festa; feticismo; fideismo; fioretto ... Leggi Tutto

delirio

Sinonimi e Contrari (2003)

delirio /de'lirjo/ s. m. [dal lat. tardo delirium]. - 1. (med.) [stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà: d. di grandezza] ≈ Ⓖ farneticazione, Ⓖ vaneggiamento. [...] a causa di un sentimento che travolge: essere in d. d'amore] ≈ ebbrezza, esaltazione, estasi, euforia, fervore, furore, rapimento. ↓ eccitamento, eccitazione, entusiasmo, inquietudine, turbamento. ↔ calma, compostezza, controllo, distacco, equilibrio ... Leggi Tutto

struggimento

Sinonimi e Contrari (2003)

struggimento /strudʒ:i'mento/ s. m. [der. di struggere]. - [stato d'animo misto di ansia, pena e sofferenza che consuma e non dà tregua: provare un acuto s. di cuore] ≈ angoscia, sofferenza, strazio, stringimento [...] di cuore, (non com.) struggicuore, tarlo, tormento, (fam.) tormentone. ↔ gioia, piacere. ↑ estasi, visibilio. ... Leggi Tutto

beatitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

beatitudine /beati'tudine/ s. f. [dal lat. beatitudo -dĭnis, der. di beatus "beato"]. - [stato di assoluto benessere dello spirito] ≈ contentezza, felicità, gaudio, gioia, godimento, letizia. ↑ estasi. [...] ↓ appagamento, serenità, soddisfazione, spensieratezza, tranquillità. ↔ amarezza, infelicità, mestizia, scontentezza, tristezza. ↓ insoddisfazione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
estasi
Nel significato più generico, stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione particolare; più propriamente, nella mistica, il rapimento dell’anima in diretta comunicazione con il soprannaturale....
estasi
estasi Stato alterato di coscienza in cui il soggetto si isola mentalmente da tutto ciò che lo circonda, e si assorbe in un’idea unica o in un’emozione particolare. Si osserva non di rado nelle esperienze (➔ neuroteologia) e nei deliri mistici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali