smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] Lo smart working verrà incrementato nella Pubblica Amministrazione. "Il lavoro agile, o smart working, si è rivelato uno strumento chiave nel periodo cruciale dell'emergenza sanitaria" e "a regime intendo ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] o spiegazione elusiva, inconcludente o fallace; in senso figurato, cosa, entità inconsistente, farlocca. ◆ Il ritardo passa a un’ora, senza spiegazioni. Finalmente l’imbarco. Si parte? Macché: mezz’ora ...
Leggi Tutto
fondovalle
s. m. [comp. di fondo2 e valle] (pl. fondivalle). – La parte più depressa di una incisione valliva lungo tutta la sua estensione longitudinale; nelle valli a U è pianeggiante ed è la sede [...] più frequente dei centri abitati, delle vie di comunicazione e dei campi e prati più intensamente sfruttati dall’uomo ...
Leggi Tutto
iponimo
ipònimo agg. e s. m. [comp. di ipo- e -onimo, sul modello di sinonimo]. – In linguistica (e più in partic. in semantica), è così definita una unità lessicale la cui estensione sia minore rispetto [...] ad altra, della stessa classe ma di significato più generico, che la comprende: per es., cavallo, rosa, motocicletta si dicono «iponimi» rispetto a animale, fiore, veicolo che sono ad essi «superordinati» ...
Leggi Tutto
plesioterapia
pleṡioterapìa s. f. [comp. di plesio- e terapia]. – In medicina, metodo di röntgenterapia basato sull’impiego di brevi distanze focali e di tensioni relativamente basse, cui si ricorre [...] per trattare lesioni di estensione limitata con dosi elevate, senza produrre lesioni dei tessuti sani circostanti. ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] p.; in altro senso, parlare con p., recitare, cantare, suonare con p., con intensità di sentimento. d. Con altra estensione di sign., parzialità, mancanza di obiettività procedente da spirito di parte o da altro sentimento che turba la serenità del ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: [...] condizione, formula r.; misure r. del credito, dell’informazione; misure r. della libertà personale, l’arresto o la libertà vigilata; in diritto, interpretazione r., interpretazione di una norma giuridica ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] : l. speciali, quelle che fanno eccezione a principî stabiliti in l. generali la cui validità ha, ovviamente, maggiore estensione; l. costituzionali, quelle che si riferiscono agli istituti fondamentali dell’ordinamento dello stato, e che, secondo la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] , cioè clero, nobiltà e borghesia; q. sponda, denominazione data nel periodo fascista alla Libia, considerata come un’estensione delle tre coste italiane (tirrenica, adriatica, ionica); q. Repubblica, la Repubblica francese dal 1944 al 1958 ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] brano musicale con speditezza, leggendolo per la prima volta, senza cioè averlo prima studiato. f. Con ulteriore estensione di sign.: l. una carta geografica, topografica, riconoscere la configurazione di una regione attraverso l’interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...