• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Geografia [49]
Medicina [49]
Matematica [40]
Arti visive [38]
Architettura e urbanistica [33]
Fisica [33]
Geologia [30]
Anatomia [25]
Industria [25]
Diritto [25]

marimba

Vocabolario on line

marimba s. f. [da una voce indigena dell’Africa]. – Strumento musicale a percussione presente in molte culture africane e poi diffuso nel Messico e nel Sud America: simile allo xilofono (ma di suono [...] che vengono percosse con mazze di feltro o con battenti di legno. Se ne distinguono diverse varietà: xilorimba (con un’estensione superiore alle quattro ottave e mezza), marimba bassa e m. contrabbassa (comprendenti rispettivam. una o due ottave piu ... Leggi Tutto

calòtta

Vocabolario on line

calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] (c. artica) e quello antartico (c. antartica). g. In astronomia, c. polari di Marte, piccole zone bianche che si scorgono intorno ai poli del pianeta, variabili in estensione a seconda delle stagioni marziane. ◆ Dim. calottina, calottino m. (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stagno²

Vocabolario on line

stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] depresse di terreni alluvionali, per accumulo di acqua in conche dovute a piccole fratture, per invasione di acque marine seguita da un subitaneo ritiro, o costituita dal residuo di un lago in estinzione ... Leggi Tutto

metratura

Vocabolario on line

metratura s. f. [der. di metro2]. – 1. Misurazione della lunghezza o della superficie di un oggetto o di un luogo calcolata in metri (o metri quadrati): eseguire la m. di una stoffa, di un pavimento; [...] a sistemi diversi di misurazione): vendere il filo metallico a metratura. 2. a. Lunghezza calcolata in metri, e in genere estensione in lunghezza: il gomitolo di spago potrà avere una m. di circa 100 metri; m. sufficiente, insufficiente (di una ... Leggi Tutto

mètrica

Vocabolario on line

metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] quanto vi si può definire il concetto di intorno (v.) di un punto; più precisamente, m. in uno spazio a n dimensioni, per estensione del caso dello spazio euclideo (in cui il quadrato della distanza tra due punti è dato dalla somma dei quadrati delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

bórgo

Vocabolario on line

borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος [...] mi diceva il cor che l’età verde Sarei dannato a consumare in questo Natio b. selvaggio (Leopardi). 2. Estensione della città fuori delle antiche mura; con questo sign., la parola denomina attualmente, in alcune città, quartieri sorti originariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sussunzióne

Vocabolario on line

sussunzione sussunzióne s. f. [der. di sussumere, modellato su assunzione]. – 1. Nella logica formale, l’atto e il procedimento del sussumere, cioè del ricondurre un concetto nell’ambito di quello nella [...] cui estensione esso è compreso: giudizî di s., o sussuntivi (es. «il cane è un mammifero»); sillogismi di s., o sussuntivi, quelli di prima figura, in cui la gerarchia estensiva dei termini appare più direttamente ed esclusivamente messa in luce (es. ... Leggi Tutto

Glockenspiel

Vocabolario on line

Glockenspiel ‹ġlòkënšpiil› s. neutro ted. [comp. di Glocke «campana» e Spiel «suono»] (pl. Glockenspiele ‹ġlòkënšpiilë›), usato in ital. al masch. – Strumento musicale idiofono a percussione (detto anche [...] della tastiera pianistica, che l’esecutore percuote con due bacchette, le cui estremità possono essere di legno, osso o plastica; lo strumento, di cui esiste anche una versione a tastiera, ha solitamente un’estensione che va dal sol3 o do4 al do6. ... Leggi Tutto

attributo

Vocabolario on line

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] ); più specificamente, in filosofia, il carattere, la determinazione proprî di una sostanza (contrapp. ad accidente): l’estensione è un a. della materia. b. Nel cristianesimo, a. divini, le caratteristiche che la speculazione teologica attribuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tratta

Vocabolario on line

tratta s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo [...] la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la voce che rispuose (Dante); dare una t. alla fune, alla catena, una tirata, una strappata; fare la t., il sorteggio, l’estrazione a sorte di nominativi. b. Forte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 60
Enciclopedia
estensione
Filosofia Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensione estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali