• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [9]
Geografia [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Tempo libero [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]

restringere

Sinonimi e Contrari (2003)

restringere /re'strindʒere/ (ant. tosc. o lett. restrignere) [dal lat. restringĕre, der. di stringĕre "stringere", col pref. re-] (coniug. come stringere, ma il part. pass. è ristrétto, da ristringere). [...] - ■ v. tr. 1. a. [far diminuire di volume, di estensione e di ampiezza, di entità e quantità: il freddo restringe i corpi] ≈ ‖ impiccolire, ridurre, rimpiccolire. ↔ ‖ allargare, ampliare, espandere, ingrandire, ingrossare. b. [con riferimento a ... Leggi Tutto

restringimento

Sinonimi e Contrari (2003)

restringimento /restrindʒi'mento/ s. m. [der. di restringere]. - 1. a. [il restringersi: l'apertura della finestra ha subìto un r.] ≈ ‖ riduzione, rimpiccolimento. ↔ ‖ allargamento, ampliamento, espansione, [...] e il divenire più circoscritto: r. di un'inchiesta] ≈ (non com.) circoscrizione, delimitazione, specificazione. ↔ allargamento, ampliamento, estensione. c. [di liquido, salsa, ecc., il diventare più denso] ≈ addensamento, infittimento. ↔ diluizione. ... Leggi Tutto

restrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

restrizione /restri'tsjone/ s. f. [dal lat. restrictio -onis, der. di restringĕre "restringere"]. - 1. [il limitare o il diventare più limitato] ≈ e ↔ [→ RESTRINGIMENTO (2. a)]. 2. [il limitare una facoltà, [...] un diritto e sim.: r. della libertà di stampa] ≈ limitazione, riduzione. ↔ ampliamento, estensione. ... Leggi Tutto

stesa

Sinonimi e Contrari (2003)

stesa /'stesa/ s. f. [part. pass. femm. di stendere]. - 1. [insieme di cose, oggetti e sim., stesi uno accanto all'altro: sul terrazzo c'era una s. di panni] ≈ distesa, filza, sequela, serie, (fam.) serqua, [...] (lett.) teoria. 2. (estens., non com.) [superficie di grandi dimensioni: una s. di terra, di ghiacciai] ≈ distesa, estensione. ... Leggi Tutto

denotazione

Sinonimi e Contrari (2003)

denotazione /denota'tsjone/ s. f. [dal lat. denotatio -onis]. - 1. [l'atto o il fatto di denotare] ≈ espressione, indicazione, manifestazione, (non com.) significazione. 2. (filos., ling.) a. [funzione [...] di indicare un oggetto, propria di un termine] ≈ designazione, estensione, riferimento, ↔ connotazione, intensione. b. (estens.) [l'oggetto stesso denotato] ≈ riferimento. ... Leggi Tutto

baia²

Sinonimi e Contrari (2003)

baia² s. f. [prob. dal fr. baie, nel sign. 1; dall'ingl. bay nel sign. 2]. - 1. (geogr.) [rientranza della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell'interno] ≈ cala, (non com.) calanca, [...] insenatura, seno, [lunga e stretta] fiordo. ‖ golfo, rada. 2. (geogr.) [meno propriam., rientranza di notevole estensione e piuttosto aperta: b. di Hudson] ≈ golfo, rada. ... Leggi Tutto

strettezza

Sinonimi e Contrari (2003)

strettezza /stre't:ets:a/ s. f. [der. di stretto¹]. - 1. a. [con riferimento a un oggetto, l'essere di dimensioni ridotte nel senso della larghezza] ≈ ristrettezza, stringatezza. ‖ angustia, limitatezza, [...] a un luogo aperto, l'essere di dimensioni ridotte nel senso della larghezza] ≈ ristrettezza. ‖ angustia. ↔ ampiezza, ariosità, estensione, larghezza, vastità. ⇑ grandezza. 2. (fig.) [l'essere scarso: avere s. di tempo, di soldi] ≈ carenza, esiguità ... Leggi Tutto

diapason

Sinonimi e Contrari (2003)

diapason /di'apazon/ s. m. [dal gr. dià pasō̂n (khordō̂n) "attraverso tutte (le corde)"]. - 1. (mus.) a. [ampiezza dei suoni che una voce o uno strumento musicale può percorrere] ≈ estensione, registro, [...] tessitura. b. [barretta di acciaio a forma di forchetta che vibra emettendo la nota la, usata per dare la giusta intonazione] ≈ ‖ corista. 2. (fig.) [massimo grado: ha toccato il d. dell'entusiasmo] ≈ ... Leggi Tutto

dilatazione

Sinonimi e Contrari (2003)

dilatazione /dilata'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo dilatatio -onis]. - [variazione delle dimensioni di un corpo, di un organo: d. della pupilla] ≈ allargamento, ampliamento, aumento, espansione, estensione. [...] ‖ accrescimento. ↔ contrazione ... Leggi Tutto

dimensione

Sinonimi e Contrari (2003)

dimensione /dimen'sjone/ s. f. [dal lat. dimensio-onis "misura"]. - 1. [ciascuna delle misure di un corpo: corpi a tre d.; prendere le d. della stanza] ≈ ‖ estensione, grandezza, misura. ⇓ altezza, larghezza, [...] lunghezza, profondità. 2. (estens.) [spec. al plur., grado di rilevanza, anche fig.: un'iniziativa di grandi d.] ≈ entità, importanza, misura, mole, peso, portata, proporzioni, rilievo, spessore, valore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
estensione
Filosofia Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensione estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali