• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [9]
Geografia [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Tempo libero [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]

anno

Sinonimi e Contrari (2003)

anno s. m. [dal lat. annus]. - 1. [periodo di tempo della durata di dodici mesi] ≈ [spec. per il vino] annata. ● Espressioni: anno santo → □; avere molti anni addosso ≈ essere avanti con gli anni. ↔ essere [...] vecchiaia. ▲ Locuz. prep.: con gli anni ≈ col tempo, con l'andar del tempo, con l'età. b. [spec. al plur., estensione di tempo di varia durata: gli a. del boom economico] ≈ epoca, era, età, momento, periodo, stagione, tempo. □ anno santo ≈ giubileo ... Leggi Tutto

area

Sinonimi e Contrari (2003)

area /'area/ s. f. [dal lat. area]. - 1. [estensione circoscritta di terreno] ≈ superficie, zona. 2. [luogo in cui si verifica un determinato fenomeno: a. sismica] ≈ regione, territorio, zona. ● Espressioni: [...] area ciclonica ≈ depressione. 3. (geom.) [misura di estensione piana] ≈ superficie. 4. (fig.) a. [settore: una vasta a. di interessi] ≈ ambito, campo, cerchia, raggio, sfera. b. (polit.) [insieme di forze politiche] ≈ raggruppamento, schieramento. ... Leggi Tutto

territorio

Sinonimi e Contrari (2003)

territorio /ter:i'tɔrjo/ s. m. [dal lat. territorium, der. di terra "terra"]. - 1. a. [estensione territoriale più o meno ampia] ≈ [→ TERRA s. f. (3. a)]. b. [estensione territoriale che costituisce un'unità [...] giurisdizionale: il t. d'una diocesi] ≈ Ⓣ (amministr.) giurisdizione. 2. (estens.) a. [contesto naturale, ambientale e sim.: politica del t.] ≈ ambiente, habitat. b. [in riferimento a derrate alimentari ... Leggi Tutto

sbancare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbancare [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (gio.) [in certi giochi d'azzardo, guadagnare l'intera somma di cui il banco dispone, spec. assol.: [...] sul lastrico, rovinare, svenare. 3. (edil.) [rompere e asportare uno strato di terreno o di roccia avente notevole estensione orizzontale rispetto all'altezza] ≈ Ⓖ scavare, sterrare. ■ v. intr. (aus. essere) [perdere tutta la somma messa in gioco e ... Leggi Tutto

scala

Sinonimi e Contrari (2003)

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] e sim., spec. nella locuz. prep. su scala: lavorare su s. nazionale; operare su vasta (o larga) s.] ≈ dimensione, estensione, misura, proporzione. 5. (mus.) [ordinamento di suoni secondo l'altezza, anche nell'espressione scala musicale: studiare la s ... Leggi Tutto

traverso

Sinonimi e Contrari (2003)

traverso /tra'vɛrso/ [lat. transversus "trasverso"]. - ■ agg. 1. [che interseca, taglia una linea presa come riferimento: via t.] ≈ [→ TRASVERSALE (1)]. 2. [che si dispone obliquamente rispetto ad una [...] linea di riferimento] ≈ e ↔ [→ TRASVERSALE (2)]. ■ s. m. 1. [estensione di un corpo nel senso della larghezza: misurare un oggetto per il t.] ≈ largo. ↔ dritto, lungo. ● Espressioni: fig., mettersi di traverso [ostacolare l'attività di qualcuno] ≈ ( ... Leggi Tutto

espansione

Sinonimi e Contrari (2003)

espansione /espan'sjone/ s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre "espandere"]. - 1. a. [atto, effetto dell'espandere, dell'espandersi: e. di un'epidemia; e. di un partito] ≈ allargamento, [...] ampliamento, crescita, diffusione, estensione, ingrandimento, sviluppo. ↔ contenimento, contrazione, restringimento, riduzione. b. [di arterie, tessuti organici e sim., il subire un allargamento] ≈ dilatazione, ingrossamento, [del cuore] Ⓣ (med.) ... Leggi Tutto

pianura

Sinonimi e Contrari (2003)

pianura s. f. [der. di piano¹]. - (geogr.) [estensione di terreno con differenze di livello molto lievi, posta a non elevata altezza sul mare] ≈ (lett., ant.) piaggia, piana, pianale, piano, spianata. [...] ⇓ pianoro. ↔ altipiano, altura, colle, collina, montagna, monte, rilievo ... Leggi Tutto

larghezza

Sinonimi e Contrari (2003)

larghezza /lar'gets:a/ s. f. [der. di largo]. - 1. a. (geom.) [una delle tre dimensioni spaziali]. b. (estens.) [l'essere ampio] ≈ ampiezza, estensione, grandezza, (non com.) latitudine, vastità. ↔ angustia, [...] piccolezza, strettezza. c. [di veste e sim., il non aderire alla persona] ≈ ampiezza, comodità. ↔ strettezza, [di abito] attillatura. 2. (fig.) a. [il concedere senza parsimonia] ≈ generosità, liberalità, ... Leggi Tutto

piccino

Sinonimi e Contrari (2003)

piccino [vezz. di piccolo, con palatalizzazione di /k/, già presente in altri der. della radice ✻pikk-]. - ■ agg. 1. a. [di ridotte dimensioni] ≈ e ↔ [→ PICCOLO agg. (1. a)]. b. [di ridotta statura] ≈ [...] e ↔ [→ PICCOLO agg. (1. b)]. c. [di luogo dalla limitata estensione] ≈ e ↔ [→ PICCOLO agg. (1. c)]. d. [di limitata quantità] ≈ e ↔ [→ PICCOLO agg. (1. d)]. 2. [di giovanissima età] ≈ e ↔ [→ PICCOLO agg. (2)]. 3. (fig., spreg.) [che mostra grettezza] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
estensione
Filosofia Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensione estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali