Fabio Rossi
posto. Finestra di approfondimento
Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] luoghi meno definiti (in qualche posto deve pur esserci un po’ d’olio), si preferisce punto per luoghi precisi di minima estensione: in questo punto della camera entra più luce. Parte e i più formali area e zona riguardano invece porzioni interne di ...
Leggi Tutto
universalizzazione /universalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di universalizzare]. - [processo dell'universalizzare e dell'universalizzarsi e risultato che ne deriva: l'u. del pensiero] ≈ generalizzazione. ‖ [...] diffusione, divulgazione, estensione, propagazione. ...
Leggi Tutto
universo¹ /uni'vɛrso/ agg. [dal lat. universus "tutto intero"], ant. - [considerato in tutta la sua estensione: quel Salmo che comincia: "Segnore nostro Iddio, quanto è ammirabile lo nome tuo ne l'u. terra!" [...] (Dante); una guerra atomica sconvolgerebbe l'u. mondo] ≈ completo, intero, (fam.) sano, totale, tutto. ↔ parziale ...
Leggi Tutto
localizzazione /lokalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. - 1. (non com.) [il circoscrivere qualcosa: l. di un'epidemia] ≈ (non com.) circoscrizione, contenimento, [...] controllo, isolamento, limitazione. ↔ diffusione, espansione, estensione, propagazione. 2. [operazione con cui si rileva la posizione di qualcosa: l. di un incendio] ≈ identificazione, individuazione. 3. [l'essere situato in un luogo] ≈ collocamento, ...
Leggi Tutto
porcino [lat. porcīnus, der. di porcus "porco"; non è nota la ragione dell'estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. - ■ agg. [di porco, che ha somiglianza [...] col porco e sim.: carne p.] ≈ suino. ■ s. m. (bot.) [varietà di funghi commestibili] ≈ boleto ...
Leggi Tutto
maggiore /ma'dʒ:ore/ (ant. maiore /ma'jore/) [lat. maior -oris, compar. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come compar. di grande] (al sing., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. [...] davanti a cons.). - ■ agg. 1. a. [come compar. di grande, più grande per estensione, intensità, ecc., con la prep. di: una spesa m. del previsto; nessun maggior dolore Che ricordarsi del tempo felice Ne la miseria (Dante)] ≈ superiore (a). ↔ ...
Leggi Tutto
amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] abuso del verbo amare e del sost. a., per l’appunto soprattutto nel linguaggio cinematografico, si spiega anche con la maggior estensione semantica dell’ingl. to love e love (che coprono anche, in parte, l’area dei nostri piacere, piacersi e volere [o ...
Leggi Tutto
flessione /fle's:jone/ s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre "piegare", part. pass. flexus]. - 1. [movimento di un arto che si flette: f. delle braccia] ↔ estensione. 2. a. [il piegare, l'incurvare: [...] la f. di un'asse] ≈ inarcamento, incurvamento, incurvatura, piegamento. ↔ raddrizzamento. b. [esercizio ginnico che si esegue flettendo gli arti] ≈ piegamento. 3. (fig.) a. (econ.) [il ridursi, detto di ...
Leggi Tutto
selva /'selva/ s. f. [lat. silva "bosco"]. - 1. (bot.) [associazione vegetale di alberi spontanei, diffusa generalm. su un'estensione notevole di terreno: s. d'abeti; una s. folta] ≈ bosco, foresta, (lett.) [...] salto. ● Prov.: portare legna alla selva [portare una cosa dove ce n'è già grande abbondanza, fare cose superflue e sim.] ≈ infiascare nebbia, portare vasi a Samo. 2. (estens., poet.) [grossa pianta fornita ...
Leggi Tutto
arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] . ‖ nomignolo, soprannome.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
arte. Finestra di approfondimento
Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...