• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Medicina [15]
Letteratura [11]
Diritto [9]
Industria [8]
Religioni [7]
Fisica [6]
Chirurgia [6]
Arti visive [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]

mìmeṡis

Vocabolario on line

mimesis mìmeṡis s. f. – Traslitterazione del gr. μίμησις, adoperata spesso in luogo del suo der. ital. mimesi, spec. nel linguaggio della filosofia, dell’estetica e della cultura in genere. ... Leggi Tutto

mimètico

Vocabolario on line

mimetico mimètico agg. [dal gr. μιμητικός, der. di μίμησις «imitazione»: v. mimesi] (pl. m. -ci). – 1. Imitativo, che concerne l’imitazione: facoltà, abilità, capacità m., di imitare gesti, atteggiamenti, [...] sotto alcuni aspetti, arte m.; o che riproduce per imitazione, con partic. riferimento al concetto di mimesi nell’estetica artistica o letteraria: l’attività m. che il realismo assegna allo scrittore consiste in un rispecchiamento non fotografico ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fondazióne

Vocabolario on line

fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] pretese di validità universale, un sistema filosofico, un ambito dottrinario o una particolare concezione (gnoseologica, etica, estetica, politica); in epistemologia, individuazione dei fondamenti (logici, empirici o metafisici) di una scienza (spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Contismo

Neologismi (2016)

Contismo s. m. (scherz.) Il calcio, concepito al modo dell'allenatore Antonio Conte, come sport caratterizzato da spirito di squadra e di sacrificio, concretezza e concentrazione nell'applicare gli schemi [...] di Champions League su due), così da sconfiggere 3-2, Sacchismo e Guardiolismo, quelli del calcio bello e dell'estetica su tutto. No, Antonio Conte non rientra decisamente in quella categoria. (Fabrizio Bocca, Repubblica.it, 14 giugno 2016, Home ... Leggi Tutto

onicotecnico

Neologismi (2012)

onicotecnico s. m. Professionista specializzato nell’applicazione e decorazione di unghie artificiali. ◆ Art. 1. (Attività di onicotecnico) 1. L’attività di onicotecnico consiste nell’applicazione e [...] , la vendita di pellet, due nuove sale giochi, nonché attività “artigianali”: 1 studio onicotecnico (decorazione unghie), 1 di arte estetica, e 2 nuovi parrucchieri (14 in tutto). (Francesca Artico, Messaggero veneto, 20 gennaio 2012, p. 37 Nazionale ... Leggi Tutto

body shaming

Neologismi (2018)

body shaming (body-shaming) s. m. inv. Il fatto di deridere qualcuno per il suo aspetto fisico. ♦ Dopo anni di lotta alla cellulite e di non accettazione del proprio corpo, molte star hanno imparato [...] Salute) • Ultimamente si sente spesso parlare di body shaming, ma cos'è e cosa significa riferita a corpi e bellezza estetica? Si tratta letteralmente di giudicare le forme del corpo delle persone, in particolare attraverso il web e i social network ... Leggi Tutto

normcore

Neologismi (2019)

normcore (Normcore) s. m. Nella moda, corrente che si caratterizza per la destrutturazione delle forme, la sottrazione di enfasi e l’uso di colori tenui e neutri. ♦ Le attuali collezioni uomo viste in [...] da pescatore, marsupi, calzini di spugna, felpe di acetato – capaci di burlarsi del sistema-moda. Come? Creando un’esplicita estetica del brutto, a tratti banale, a tratti sgradevole, sfacciatamente sgraziata. Nel bel mezzo di una crisi globale di ... Leggi Tutto

streetwear

Neologismi (2019)

streetwear s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente [...] da pescatore, marsupi, calzini di spugna, felpe di acetato – capaci di burlarsi del sistema-moda. Come? Creando un’esplicita estetica del brutto, a tratti banale, a tratti sgradevole, sfacciatamente sgraziata. Nel bel mezzo di una crisi globale di ... Leggi Tutto

falloplastica

Neologismi (2019)

falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale [...] stretto riserbo. (Daniela Daniele, Stampa, 19 settembre 1996, p. 12, Cronache) • In effetti a ben vedere la voglia di chirurgia estetica, oggi non più una novità da prima pagina ma sempre una realtà presente sia nel mondo dello spettacolo che nella ... Leggi Tutto

vaginoplastica

Neologismi (2019)

vaginoplastica (Vaginoplastica, vagino-plastica) s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione della vagina nelle donne o per la ricostruzione di una vagina come parte [...] a stringere l’interno del canale vaginale e diminuirne l’apertura. (Alice Politi, Glamour.it, 20 settembre 2016, Medicina estetica) • «Ho fatto già alcuni interventi: mi sono rifatta il seno, sono in lista per la vaginoplastica e sono riuscita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
estetica
Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte,...
estetica
estetica Rosario Assunto Diciamo e. di D. tutto l'insieme delle concezioni sul bello e sull'arte enunciate da D. stesso, oppure operanti all'interno della sua produzione e ricostruibili in maniera esplicita mediante apposita ricerca, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali