saldo2
saldo2 s. m. [der. di saldare nel sign. di «chiudere, pagare un conto»; il n. 3 ricalca il fr. solde]. – 1. Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito: fare il s.; il s. di un conto, [...] di una fattura, il pagamento della somma dovuta; pagamento a saldo, quello eseguito per estinguere un’obbligazione o quella parte di essa rimasta ancora da soddisfare (analogam., dare, versare, ricevere ...
Leggi Tutto
preavviso
preavviṡo s. m. [comp. di pre- e avviso1]. – 1. Avviso preventivo; notizia, comunicazione, avvertimento dato in anticipo, oralmente o per iscritto, di fatto che avverrà o di cosa che si farà [...] lavoro a tempo indeterminato, la dichiarazione di recesso, sia dell’imprenditore sia del lavoratore, che deve precedere l’estinzione del rapporto di un tempo variamente determinato dai contratti collettivi, dagli usi o valutato secondo equità: dare ...
Leggi Tutto
foca
fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, [...] specie sono state attivamente cacciate dall’uomo per ricavarne carne, olio e pelle, tanto da portare a gravi rischi di estinzione. Fra quelle più note: f. comune o vitello marino (lat. scient. Phoca vitulina), che vive lungo le coste dell’Atlantico ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose [...] e di debitore principale (nel qual caso la fideiussione resta in vita purché il creditore vi abbia interesse). b. Mezzo di estinzione di una servitù prediale, quando in una sola persona si riunisce la proprietà del fondo dominante e quella del fondo ...
Leggi Tutto
baby-prostituto
(baby prostituto), loc. s.le m. Adolescente che si prostituisce, che viene indotto a prostituirsi. ◆ I baby prostituti romeni sono la nuova piaga delle notti parigine del 16mo arrondissement. [...] : (Stampa, 20 agosto 2002, p. 12, Cronache Italiane) • Nel suo discorso il magistrato parla prima dei maestri - «in via di estinzione se non sono più capaci di reagire a uno studente che gli punta una pistola finta alla tempia» - poi degli adulti in ...
Leggi Tutto
tristellato
p. pass. e agg. Segnalato con tre stelle in una guida gastronomica. ◆ L’alta cucina, quando raggiunge livelli assoluti di qualità e genialità, porta sempre con sé un insieme di connotazioni [...] hanno in comune una cucina che fa dell’utilizzo di erbe aromatiche rare, radici, verdure poco conosciute e in via di estinzione e fiori commestibili la sua caratteristica distintiva. (Carlo Petrini, Stampa, 2 giugno 2001, Tuttolibri, p. 6) • Un solo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] sistema di scritture. In matematica finanziaria, p. di ammortamento, prospetto nel quale si espongono le somme relative all’estinzione di un debito nei varî intervalli di tempo: vi sono usualmente riportate la quota capitale, la quota interesse, la ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] in cui sono concentrate le segnalazioni degli apparecchi per la rivelazione degli incendi e la manovra dei mezzi d’estinzione (tali centrali esistono anche nelle navi passeggeri); c. di bilanciamento, locale in cui sono concentrati gli apparecchi per ...
Leggi Tutto
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. [...] ambizioni; ha dovuto rinunciare alla s. delle sue legittime aspirazioni; nel linguaggio econ., s. dei bisogni, la loro estinzione attraverso il consumo di beni ritenuti dal soggetto economico capaci appunto di far cessare la sensazione dolorosa d ...
Leggi Tutto
ritardante
agg. [part. pres. di ritardare]. – Che ha la funzione e il fine di ritardare: sostanza r. (o assol. ritardante), in chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche [...] , le sostanze (per es. a base di fosfati di ammonio) che si usano per lo spegnimento degli incendî in quanto provocano un notevole rallentamento e talvolta l’estinzione della fiamma (r. di fiamma). È anche sinon., spesso, di catalizzatore negativo. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: in generale, diminuisce dalla regione...
. Astronomia. - Quando un flusso di energia proveniente da un corpo celeste attraversa strati di materia tenuissima diffusa entro gli spazî intrastellari, e in molto maggiore misura quando passa per il mezzo di densità crescente costituito dall'aria...