liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] frase pop. «mettere fuori combattimento»): l. di un avversario, di un rivale, di un concorrente; o anche soppressione, estinzione, dissoluzione, e sim.: l. di un ente, di un’istituzione; un partito, un’ideologia ormai in liquidazione. 2. Operazione ...
Leggi Tutto
passaporto
passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) [...] diplomatici, ai consoli di carriera, ai più alti dignitarî dello stato; richiesta dei p., consegna dei p., atti di estinzione di una missione diplomatica e di rottura delle relazioni diplomatiche fra due stati; p. rosso, quello di cui erano muniti ...
Leggi Tutto
storno3
stórno3 s. m. [der. di stornare]. – 1. L’operazione di stornare, il fatto di venire stornato, nel sign. e nell’uso amministr., finanz. e contabile: a. In contabilità, scrittura di storno, quella [...] minorazione di dieci o quindici giorni di frutti praticata sugli interessi non decorsi da rimborsare al cliente in caso di estinzione di un’anticipazione a scadenza fissa prima dell’epoca stabilita. 2. A Firenze, nel passato, biglietto del lotto che ...
Leggi Tutto
novazione
novazióne s. f. [dal lat. tardo novatio -onis, der. di novare «innovare»]. – 1. non com. Innovazione: un paese ... dove è difficile introdurre novazioni (C. Cattaneo). 2. In diritto, l’estinzione [...] di una obbligazione, non mediante il suo soddisfacimento, ma attraverso la creazione di un’obbligazione nuova che sostituisce l’antica: n. oggettiva, quando le parti sostituiscono all’obbligazione originaria ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] valori, rapporti di q.; la q. di individui affetti da una malattia, di animali superstiti di una specie in via di estinzione, di libri di una biblioteca, di informazioni disponibili in una banca dati; la q. di energia consumata è in continuo aumento ...
Leggi Tutto
samoiedo
samoièdo agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente ai Samoiedi (russo Samoedy), popolazione facente parte di un ramo della famiglia uralo-altaica, stanziata in modo sparso nella tundra [...] m., il samoiedo), appartenente alla famiglia uralica, articolato in numerosi dialetti, in parte estinti e in parte in via di estinzione, parlati in una vastissima area della Siberia. 2. In zoologia, razza s., cani s., razza di cani da guardia, usati ...
Leggi Tutto
silver economy
(Silver Economy) 1. loc. s.le f. inv. L'economia costruita sulle risorse accantonate o possedute dalla fascia di popolazione anziana (con i capelli bianchi, cioè color argento), che, per [...] 10 anni, per l'allungamento della vita lavorativa, i risparmi accumulati, le minori spese personali e familiari, o l'estinzione di mutui o debiti. (Ansa.it, 7 febbraio 2020, Liguria) • La ricerca sulla Silver Economy, condotta tramite questionari da ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: in generale, diminuisce dalla regione...
. Astronomia. - Quando un flusso di energia proveniente da un corpo celeste attraversa strati di materia tenuissima diffusa entro gli spazî intrastellari, e in molto maggiore misura quando passa per il mezzo di densità crescente costituito dall'aria...