modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] di scrivere, di pronunciare una parola; meno spesso da sost. deverbali: m. di governo; modi di acquisto della proprietà; modi di estinzione delle obbligazioni. Determinato da un agg. o da una prop. relativa: ha un garbato modo di esporre; ha un m. di ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] . In partic., in diritto: atti di d., tutti quegli atti e negozî giuridici con cui un soggetto determina l’estinzione, il trasferimento o la modifica di un suo diritto; disposizioni di attuazione, norme dirette a rendere possibile l’applicabilità di ...
Leggi Tutto
francazione
francazióne (o francagióne) s. f. [der. di francare], ant. – 1. Il francare, cioè il rendere libero; esenzione, franchigia. 2. Estinzione del debito pubblico. ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni [...] scrivente, e sim.: la p. del Monte di Pietà, o p. di pegno, documento che legittima il possessore a ottenere, contro l’estinzione del mutuo, la restituzione degli oggetti dati in pegno; la p. del lotto. b. Nel linguaggio bancario e mercantile, titolo ...
Leggi Tutto
estinguere
estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si [...] , spegnersi: l’incendio s’è estinto da sé; in fisica, con riferimento alla luce o ad altre radiazioni, prodursi il fenomeno dell’estinzione; fig., venir meno: la sua fama, la sua memoria si estinse presto; L’ira s’intiepidì, ma non s’estinse (Guarini ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della [...] Mediterraneo e, con una colonia, lungo le coste della Mauritania, è oggi estremamente rara, localizzata e minacciata di estinzione per l’alterazione dei luoghi dove si riproduce (principalmente le grotte costiere) e la caccia da parte dei pescatori ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] obbligatorio; c. con efficacia reale, che, in base al semplice consenso, dà luogo alla costituzione, al trasferimento o all’estinzione di un diritto determinato; c. con efficacia immediata e c. a esecuzione differita, a seconda del momento in cui si ...
Leggi Tutto
ricostituire
ricostitüire v. tr. [comp. di ri- e costituire] (coniug. come costituire). – 1. Costituire di nuovo, cioè formare, organizzare di nuovo, o anche riportare allo stato originario, ripristinare: [...] si è ricostituito nella clandestinità; ricostituirsi in società); cercare di r. le condizioni ambientali di una specie in via di estinzione; r. un organo, un tessuto (anche in senso fig.: r. il tessuto ottocentesco di un quartiere, il tessuto della ...
Leggi Tutto
oblativo
agg. [dal lat. tardo oblativus «dato, offerto spontaneamente», der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel linguaggio giur., che si attua mediante oblazione: estinzione o. di [...] una contravvenzione. 2. In psicanalisi (in contrapp. a captativo o possessivo), detto del livello più alto dello sviluppo affettivo, contraddistinto dalla capacità di amare e di offrire liberamente senza ...
Leggi Tutto
gastro-filologo
(gastrofilologo), s. m. (iron.) Chi ama le regole e gli ingredienti della buona cucina e studia nei minimi dettagli le proprietà dei cibi e la preparazione di pietanze particolari. ◆ [...] del ghiottone, o peggio del gastro-filologo snob, maniaco del formaggio di fossa e dell’ortaggio in via di estinzione. (Michele Serra, Repubblica, 25 aprile 2004, p. 29, Cronaca) • Rudy Ciuffardi e Vincenzo Gueglio […] hanno scritto un libro, «Da ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: in generale, diminuisce dalla regione...
. Astronomia. - Quando un flusso di energia proveniente da un corpo celeste attraversa strati di materia tenuissima diffusa entro gli spazî intrastellari, e in molto maggiore misura quando passa per il mezzo di densità crescente costituito dall'aria...