rinuncia
rinùncia (o, meno com., rinùnzia) s. f. [der. di rinunciare] (pl. -ce, o -zie). – 1. L’azione, il fatto di rinunciare a cosa che si possiede o che spetterebbe, o a compiere un’azione che si [...] in diritto internazionale e amministrativo; r. delle parti agli atti del giudizio, in diritto processuale civile, come modo di estinzione del processo; r. abdicativa e traslativa, in diritto privato, come negozio giuridico con il quale si abdica a un ...
Leggi Tutto
peonaggio
peonàggio s. m. [der. di peone2]. – Particolare forma di lavoro forzato e di servitù involontaria, virtualmente perpetua e trasmissibile di padre in figlio, diffusa per secoli soprattutto nei [...] (Messico, Perù, Ecuador, ecc.) e derivata dal costume, introdotto dai conquistatori, di anticipare denaro agli indigeni in varie circostanze esigendo in corrispettivo che lavorassero la terra per retribuzioni minime fino a estinzione del debito. ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] o di tela per coprire o fasciare alberi, pennoni, vele, tende. b. M. per acqua, lo stesso che manichetta per l’estinzione di incendî o per innaffiamento. c. M. a vento, nella costruzione navale, ciascuno dei grandi tubi verticali che sboccano all ...
Leggi Tutto
manichetta
manichétta s. f. [dim. di manica]. – 1. a. In senso proprio, piccola manica. b. Ciascuna delle due soprammaniche (dette anche mezze maniche) usate da impiegati e scrivani per proteggere dal [...] spesso e fitto, di cotone o di canapa, che serve per costituire condutture provvisorie. In partic.: a. M. per l’estinzione di incendî, per innaffiamento (detta anche manica per acqua), tubo di tela fitta e resistente diviso in tronchi, ognuno dei ...
Leggi Tutto
diduncolo
didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di [...] estinzione. ...
Leggi Tutto
portabilita del mutuo
portabilità del mutuo (portabilità dei mutui), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti delle banche che hanno contratto un mutuo di passare da un istituto di credito a un altro. [...] , Corriere della sera, 27 agosto 2006, p. 9) • Di più ampia portata i due articoli che aboliscono le penali d’estinzione anticipata per i mutui e istituiscono la «portabilità» del mutuo da una banca all’altra senza costi. (Luca Iezzi, Repubblica, 25 ...
Leggi Tutto
idrante
s. m. [dall’ingl. hydrant, der. del gr. ὕδωρ «acqua»]. – 1. Apparecchio per la presa d’acqua da una rete di distribuzione, installato sotto il suolo (in pozzetto coperto da chiusino) o sopra [...] il suolo (a colonna), generalmente usato per l’estinzione di incendî e per l’innaffiamento di strade e giardini. 2. Autobotte con proprî impianti di presa, di deposito e di getto dell’acqua. 3. Negli idrozoi idroidi, la parte superiore del polipo da ...
Leggi Tutto
sprinkler
〈sprìṅklë〉 s. ingl. (propr. «spruzzatore»; pl. sprinklers 〈sprìṅklë∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’allestimento navale, speciale valvola terminale automatica delle tubazioni per la distribuzione [...] dell’acqua per l’estinzione di incendî a bordo: gli sprinkler, obbligatorî secondo le convenzioni internazionali per la sicurezza della navigazione, si aprono automaticamente allorché la temperatura dell’ambiente supera un prefissato valore. Tali ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris, con il sign. 1]. – 1. non com. (f. -trice) Chi interrompe una operazione, un discorso altrui: un i. noioso. 2. Apparecchio mediante [...] conduttori in cui avviene l’interruzione; i. ad acqua, i. in olio, così denominati per avere una camera di estinzione stagna e contenente rispettivam. acqua e olio; i. in aria, interruttore che non ha particolari accorgimenti per lo spegnimento dell ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi [...] tendenti a salvare sia le specie in pericolo di estinzione sia gli ambienti naturali in cui esse vivono, raccogliendo i fondi necessarî per queste attività dalle sue sezioni diffuse nei principali paesi del mondo; l’associazione italiana per il WWF, ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: in generale, diminuisce dalla regione...
. Astronomia. - Quando un flusso di energia proveniente da un corpo celeste attraversa strati di materia tenuissima diffusa entro gli spazî intrastellari, e in molto maggiore misura quando passa per il mezzo di densità crescente costituito dall'aria...