dote
dòte (ant. o region. dòta) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare come donum]. – 1. a. Tradizionalmente, il complesso dei beni che la moglie, o altri per essa, portava al marito come contributo [...] un teatro, ecc. Anticam., anche l’assegnazione annuale a principi e la destinazione di particolari entrate come fondi per l’estinzione del debito pubblico. b. letter. Donazione: Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, Non la tua conversion, ma quella ...
Leggi Tutto
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] a piccole fratture, per invasione di acque marine seguita da un subitaneo ritiro, o costituita dal residuo di un lago in estinzione o dal meandro abbandonato di un fiume. In partic.: s. costiero, lo stesso che lago costiero (v. lago); s. artificiale ...
Leggi Tutto
operoso
operóso agg. [dal lat. operosus, der. di opĕra «lavoro, attività»]. – 1. a. Attivo, che opera molto, che s’impegna intensamente nel lavoro e nella produzione: uomo, cittadino, artista, scrittore [...] diritto penale, ravvedimento (o pentimento) operoso, circostanza attenuante che può comportare una sostanziale diminuzione, o addirittura l’estinzione, della pena (v. ravvedimento). 2. letter. Che richiede molto lavoro: professione o.; studî o.; un o ...
Leggi Tutto
ratto3
ratto3 s. m. [dal lat. raptus -us, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Sinon. letter. o scient. di rapimento (soprattutto di donne), specifico tuttavia in riferimento a fatti dell’antichità classica [...] di minori di anni 14 o di malati di mente o comunque non in grado di opporre resistenza (la tradizionale causa di estinzione delle tre ipotesi del reato – e cioè il susseguente e giuridicamente valido matrimonio dell’autore del reato con la vittima ...
Leggi Tutto
moribondo
moribóndo agg. [dal lat. moribundus, der. di mori «morire»]. – 1. a. Che sta per morire, che è prossimo alla morte: accorse al capezzale dell’amico moribondo; fu investito da una macchina e [...] sparire completamente: candela m.; lumicino m.; dinastia m.; sono istituzioni ormai moribonde. Lingue m., a forte rischio di estinzione (propriam., che non sono più usate dalla maggioranza della popolazione e non vengono più apprese dai giovani, per ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] necessità del titolare (usuario) e della sua famiglia; non uso, nel diritto romano e anche moderno, modo di estinzione della servitù e dell’usufrutto consistente nel non esercitarne per un determinato periodo di tempo le facoltà essenziali; prestito ...
Leggi Tutto
ammortamento
ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale [...] di un debito o di un mutuo; piano di a., la ripartizione nel tempo del rimborso di un debito, e il prospetto che la mette in evidenza. A. del debito pubblico (o dei prestiti pubblici), rimborso da parte ...
Leggi Tutto
ammortizzabile
ammortiżżàbile agg. [der. di ammortizzare]. – Che si può ammortizzare; in partic., debito pubblico a., il debito consolidato redimibile che lo stato s’impegna a rimborsare o tutto in una [...] volta alla scadenza, o gradatamente, pagando ogni anno a tutti i sottoscrittori, fino a estinzione del debito totale, una certa somma comprensiva degl’interessi dovuti e di una quota di ammortamento del capitale, o, ancora, estraendo ogni anno a ...
Leggi Tutto
ammortizzamento
ammortiżżaménto s. m. [der. di ammortizzare]. – L’operazione di ammortizzare; è in genere sinon. di ammortamento, come graduale estinzione di un mutuo mediante pagamento di rate periodiche [...] comprensive di interessi e capitale, o come ripartizione in diversi esercizî di un costo che è produttivo di servizî per una serie di anni ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] con cui si presentano i caratteri tipici di una razza animale: r. pura, r. imbastardita; r. in via di estinzione; miglioramento della r., per mezzo di ulteriore selezione; bestia da razza (detta anche razzatore o riproduttore), destinata per le sue ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: in generale, diminuisce dalla regione...
. Astronomia. - Quando un flusso di energia proveniente da un corpo celeste attraversa strati di materia tenuissima diffusa entro gli spazî intrastellari, e in molto maggiore misura quando passa per il mezzo di densità crescente costituito dall'aria...