diplogale
diplògale s. f. [lat. scient. Diplogale, comp. di diplo- e del gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di carnivori viverridi (chiamato anche emigalo), con coda molto lunga e corpo snello: comprende [...] due specie, che vivono in Malesia, Borneo e Sumatra; una di esse, Diplogale derbyanus, è minacciata di estinzione. ...
Leggi Tutto
sopravvivere
sopravvìvere v. intr. [dal lat. tardo supravivĕre, comp. di supra- «sopra-» e vivĕre «vivere»] (fut. sopravvivrò o sopravviverò, condiz. sopravvivrèi o sopravviverèi, ecc.; negli altri tempi, [...] ; e con uso assol.: i medici sperano che sopravviva. Con sign. più ampio, di specie animali e vegetali, salvarsi dall’estinzione totale o parziale: è un uccello, o una pianta, di cui sopravvivono soltanto pochi esemplari. c. Mantenersi in vita con ...
Leggi Tutto
mortis causa
‹... kàu∫a› locuz. lat. (propr. «per causa di morte»). – Formula in uso spec. nel linguaggio giur. con riferimento a evenienze o situazioni che si verificano in seguito alla morte: estinzione [...] di un reato, apertura della successione (e sim.), mortis causa ...
Leggi Tutto
rinchiudere
rinchiùdere v. tr. [der. di chiudere, col pref. rin-] (coniug. come chiudere). – Chiudere dentro. Di cosa, con l’idea che stia ben chiusa, ben conservata, riparata o protetta da furti o da [...] campo di concentramento; lo tennero rinchiuso in cantina per sottrarlo alle ricerche; sarà per la troppa luce, ma sono in via d’estinzione, da r. in un parco protetto, i fantasmi del paese mio (Bufalino); riuscirono a r. la tigre in una gabbia. Nel ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] una lingua che si è recentemente affermata in una collettività, dal persistere e riaffiorare di usi e caratteristiche proprie della lingua precedentemente parlata in quella collettività e ormai estinta o in via di estinzione (v. anche sostrato). TAV. ...
Leggi Tutto
decondizionamento
decondizionaménto s. m. [der. di decondizionare]. – In psicologia sperimentale, il processo di graduale attenuazione della risposta condizionata fino alla sua estinzione, ottenuta somministrando [...] lo stimolo condizionato senza accoppiarlo allo stimolo incondizionato. Il termine è usato, genericamente, anche nella terapia comportamentale dei disturbi emotivi (nevrosi ossessive, fobie, ecc.), dove ...
Leggi Tutto
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] H. W.] Bush padre, anno di grazia 1991, Jean Baudrillard prese la pratica dei sequestri a esempio dell’estinzione della forma tradizionale della guerra: […] «la non-guerra si caratterizza attraverso questa forma degenerata della guerra che è la ...
Leggi Tutto
indulto2
indulto2 s. m. [dal lat. tardo indultum, der. di indulgēre «indulgere»]. – In senso generico, atto d’indulgenza, di benigna concessione, consistente in una remissione totale o parziale della [...] pena, nell’esenzione da un obbligo, e sim. Con sign. specifico nel diritto penale, provvedimento di clemenza cui consegue l’estinzione della pena inflitta al condannato, la quale viene condonata in tutto o in parte oppure è commutata in una meno ...
Leggi Tutto
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di [...] [occa], Repubblica, 29 gennaio 2000, p. 23, Cronaca) • è bastata una frase sulla Chiesa per mettere «La razza in estinzione», canzone del suo [di Giorgio Gaber] nuovo album «La mia generazione ha perso», al centro dell’attenzione. […] Il dibattito si ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: in generale, diminuisce dalla regione...
. Astronomia. - Quando un flusso di energia proveniente da un corpo celeste attraversa strati di materia tenuissima diffusa entro gli spazî intrastellari, e in molto maggiore misura quando passa per il mezzo di densità crescente costituito dall'aria...