• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biologia [4]
Zoologia [3]
Industria [2]
Botanica [2]
Diritto [1]
Geologia [1]
Medicina [1]

estivazióne

Vocabolario on line

estivazione estivazióne s. f. [der. di estivare]. – 1. La migrazione stagionale delle greggi e delle mandrie che salgono dai fondivalle o dalle sedi di versante a quelle di alta montagna nei mesi estivi [...] fiorale, prima dell’apertura del fiore. 5. Nell’industria dei laterizî, esposizione all’aria dell’argilla nel periodo estivo: l’essiccamento e l’imbibizione, ripetuti più volte, ne migliorano la qualità, favorendo la polverizzazione del materiale, l ... Leggi Tutto

estivare

Vocabolario on line

estivare v. intr. e tr. [dal lat. aestivare (der. di aestivus «estivo»), attrav. il fr. estiver], non com. – 1. intr. (aus. avere) Trascorrere l’estate in un luogo. 2. tr. Mandare nell’estate il gregge [...] al pascolo in alta montagna (v. estivazione, nel sign. 1). ◆ Part. pres. estivante, anche come agg., soprattutto (in zoologia) con riferimento agli uccelli migratori che trascorrono l’estate in un luogo, o, con altro sign., agli organismi che sono in ... Leggi Tutto

quiescènza

Vocabolario on line

quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] dell’attività riproduttiva. In zoologia (dove il termine è meno usato), il periodo di quiescenza può corrispondere all’estivazione, all’ibernazione o all’anabiosi, o può caratterizzare particolari stadî di sviluppo, o sopravvenire solo in determinate ... Leggi Tutto

letargo

Vocabolario on line

letargo s. m. [dal lat. lethargus, gr. λήϑαργος, comp. di λήϑη «oblio» e ἀργός «inerte»] (pl. -ghi). – 1. a. In biologia, periodo di vita latente trascorso da animali diversi (soprattutto vertebrati [...] di grasso accumulate prima del periodo letargico; si distingue un l. invernale, o ibernazione, e un l. estivo, o estivazione. b. Nell’uomo, altro modo di designare alcune condizioni di ipersonnia patologica; per estens., sonno lungo e profondo ... Leggi Tutto

preflorazióne

Vocabolario on line

preflorazione preflorazióne s. f. [comp. di pre- e del lat. flos floris «fiore»]. – In botanica, la disposizione (detta anche estivazione), assunta dai semafilli nella gemma fiorale o bocciolo, prima [...] della fioritura ... Leggi Tutto

estivaménto

Vocabolario on line

estivamento estivaménto s. m. [der. di estivare]. – Lo stesso che estivazione, soprattutto nel sign. 2. ... Leggi Tutto

ibernazióne

Vocabolario on line

ibernazione ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato [...] tale condizione, detta anche letargo (che è peraltro termine di sign. più ampio, comprendendo anche l’estivazione), comporta tipicamente l’abbassamento del metabolismo e della temperatura corporea e un rallentamento delle attività vitali; ghiandola ... Leggi Tutto

anabïòṡi

Vocabolario on line

anabiosi anabïòṡi s. f. [dal gr. ἀναβίωσις «il rivivere, reviviscenza»]. – In biologia, capacità di molti organismi, sia vegetali (licheni, muschi, ecc.) sia animali (molti protozoi, crostacei, molluschi, [...] da immobilità, rigidità e cessazione di ogni scambio col mondo esterno. Possono rientrare nell’anabiosi anche i fenomeni del sonno estivo e del sonno invernale (letargo, estivazione, ibernazione) di molti animali a sangue freddo e a sangue caldo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
estivazione
Botanica La posizione reciproca (detta anche preflorazione) dei fillomi, e particolarmente degli antofilli, di un medesimo verticillo fiorale, prima dell’apertura del fiore. Corrisponde alla fogliazione delle gemme vegetative, i cui vari tipi...
epifragma
(o epiframma) Formazione mucosa e calcarea che, durante l’estivazione o l’ibernazione, sigilla temporaneamente l’orifizio della conchiglia di alcuni Molluschi Gasteropodi terrestri. Una formazione analoga meno calcificata, lo pseudoepifragma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali