• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Religioni [14]
Diritto [14]
Fisica [12]
Industria [12]
Lingua [12]
Arti visive [11]
Storia [11]
Botanica [10]
Chimica [10]
Militaria [9]

età

Thesaurus (2018)

ETÀ 1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] ). Parole, espressioni e modi di dire avere una certa età essere in età da marito età di mezzo in età maggiore età mezza età nel fiore dell’età terza età verde età Citazione E questo signore, il quale di mezza età, né giovane né vecchio, giudicava ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] ha del resto la stessa etimologia), cioè posto in mezzo, intermedio fra due limiti, tra due condizioni estreme: uomo, donna di m. età, non più giovane, ma non ancora vecchio; uomo di m. taglia, di media statura, anche in senso fig. con allusione alla ... Leggi Tutto

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] L’antiche età che a morte Per la patria correan le genti a squadre (Leopardi); l’e. di Cesare o di Cicerone, l’e. di Augusto; Dante e l’e. che fu sua; l’e. classica, complessivamente l’antichità, fino all’inizio del medioevo; l’e. di mezzo, il ... Leggi Tutto

Isola di calore urbano

Neologismi (2023)

isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] primo febbraio che contiene i dati di 93 città europee, dove vivono 57 milioni di abitanti di età superiore ai 20 anni, “stima per la meteorologia, descrisse l'evolversi del fenomeno per mezzo di rilievi grafici mappati. Howard notò che non tutte le ... Leggi Tutto

cultura

Vocabolario on line

cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] mezzo di innalzamento sociale di larghi strati popolari tradizionalmente esclusi dalla fruizione dei beni culturali. c. Complesso di conoscenze, competenze o credenze (o anche soltanto particolari elementi e settori di esso), proprie di un’età, di ... Leggi Tutto

dònna

Vocabolario on line

dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] attività importanti o godano per altri motivi una certa notorietà –, voler primeggiare, cercare con ogni mezzo di essere al centro dell’attenzione, e mostrar di gradire non solo il successo ma anche le forme con cui questo viene tributato); nel circo ... Leggi Tutto

verde

Thesaurus (2018)

verde 1. MAPPA L’aggettivo VERDE qualifica ciò che ha il colore dell’erba e delle foglie fresche (un prato v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; una ragazza dagli occhi verdi). Oltre a descrivere [...] verde, oltre al colore (tingere di v.), 8. può indicare la parte verde di qualcosa (mangiare una fetta di cocomero fino al v.), 9. MAPPA una zona ricca di vegetazione (abitare nel v.; una villa costruita in mezzo al v.; v. pubblico; protezione ... Leggi Tutto

Apiturismo

Neologismi (2022)

apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo alle api in Slovenia [sommario] Nel piccolo paese dell'Europa centrale il turismo età, verso l'apiturismo: il 36 percento organizza vacanze mirate alla ricerca di aziende produttrici di miele, che permettono di ... Leggi Tutto

giusto

Thesaurus (2018)

giusto 1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo GIUSTO indica chi giudica e si comporta secondo i principi della giustizia (uomo, giudice g.; Dio è immensamente g.). 2. In senso religioso e morale, [...] regolare (assaggia se la minestra è giusta di sale; ridurre alle giuste proporzioni; ha l’età giusta per prendere marito; mi pare un dei giusti, del giusto essere nel giusto giusto! giusto mezzo partire con il piede giusto prendere per il verso giusto ... Leggi Tutto

oro

Thesaurus (2018)

oro 1. MAPPA L’ORO è un elemento chimico: si tratta di un metallo, di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutte le sostanze chimiche, presente in natura in forma di scagliette [...] dall’antichità uno dei metalli più preziosi ed è usato come mezzo di scambio e, in lega con argento, rame e altri metalli, d’oro e d’argento età dell’oro gallina dalle uova d’oro nozze d’oro oro battuto oro bianco oro di bassa lega oro liquido oro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
antichità
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente...
Medioevo
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali