• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] il tempo che intercorre fra due azioni o fra due avvenimenti] ● Espressioni: età di mezzo → □; mettere tempo in mezzo [far passare qualche tempo prima di fare qualche cosa] ≈ indugiare, temporeggiare. ↔ affrettarsi, precipitarsi. ▲ Locuz. prep.: lett ... Leggi Tutto

età

Sinonimi e Contrari (2003)

età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall'arcaico aevĭtas, der. di aevum "evo"]. - 1. [ciascuno dei periodi della vita umana: l'e. giovanile, tarda e.] ● Espressioni (con uso fig.): [...] del bronzo, del ferro] ≈ ‖ epoca, era, periodo, tempo. □ età di mezzo [il periodo storico fra l'antichità e l'età moderna] ≈ medioevo. □ tenera età [età infantile] ≈ fanciullezza, infanzia. □ terza età [periodo della vita umana che va dai 60 anni in ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] se n’è andata all’altro mondo all’età di novant’anni), stendere le gambe (dopo anni di sofferenza ha steso le gambe). Più formali povera vecchia si produssero ancora innanzi nell’autunno, e solo a mezzo l’ottobre ella rese l’anima a Dio [I. Nievo]), ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] non spreg.: mezzi di comunicazione di massa (spesso designati dall’espressione ingl. mass media), cultura di massa e altre di persone, non necessariamente cattive: lì non era altro che una, lasciatemi dire, accozzaglia di gente varia d’età e di ... Leggi Tutto

evo

Sinonimi e Contrari (2003)

evo /'ɛvo/ s. m. [dal lat. aevum, dal gr. aiṓn]. - [ciascuna delle grandi suddivisioni cronologiche della storia, sempre con un aggettivo di specificazione: e. antico; e. moderno] ≈ epoca, era, età, periodo, [...] tempo. ‖ secolo. ● Espressioni: non com., evo medio ≈ età di mezzo, medioevo. ... Leggi Tutto

medioevo

Sinonimi e Contrari (2003)

medioevo /medjo'ɛvo/ (o Medio Evo) s. m. [comp. di medio e evo], solo al sing. - (stor.) [anche con iniziale maiusc., periodo intermedio tra la fine dell'età antica e l'inizio dell'età moderna] ≈ età di [...] mezzo. ▲ Locuz. prep.: fig., da medioevo [di cosa, atteggiamento e sim. che si considerano invecchiati e inattuali] ≈ e ↔ [→ MEDIEVALE (2)]. ... Leggi Tutto

antichità

Sinonimi e Contrari (2003)

antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi, su antico]. - 1. [l'essere antico, con la prep. di: a. di una tradizione] ≈ arcaicità, vecchiezza, (lett.) vetustà. [...] spec. l'epoca greco-romana] ≈ classicità, mondo classico. ↔ ‖ età di mezzo, età moderna, medioevo. 3. [assol., spec. al plur., oggetto di antiquariato o monumento archeologico: aveva la casa piena di a.] ≈ cimelio, reperto, resto, rudere, [per lo più ... Leggi Tutto

verde

Sinonimi e Contrari (2003)

verde /'verde/ [lat. vĭrĭdis]. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il giallo e l'azzurro] ≈ verdeggiante (una v. vallata alpina), (lett.) viride. ● Espressioni: fig., fam., vedere i sorci verdi → □. [...] , immaturo. ↔ maturo. ↑ (tosc.) mezzo, sfatto. 4. (fig.) [del colorito di una persona, alterato per un malessere, una . di: era v. di paura, di rabbia, d'invidia] ≈ ‖ bianco, cereo, giallo, livido, pallido, terreo. 5. (fig., lett.) [di età, periodo ... Leggi Tutto

mezzano

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzano /me'dz:ano/ [lat. medianus, der. di medius "mezzo¹"]. - ■ agg., non com. [di cosa, che in una gradazione qualsiasi occupa una posizione di mezzo: altezza, grandezza, età, statura m.] ≈ intermedio, [...] mediano, mezzo. ● Espressioni: vela mezzana [la vela di taglio dell'albero di mezzana, se questo ne porta una sola] ≈ mezzana. ■ s. m. 1. (f. -a) (non com.) [chi fa opera di mediazione fra due o più persone] ≈ intermediario, mediatore, tramite, [spec ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] . [con diversi complementi] ● Espressioni (con uso fig.): fam., andarci di mezzo → □; andare a fuoco → □; andare a genio (o, lett., ...? ≈ perché mai ...?; andare per [essere prossimo a un'età: andare per i trenta] ≈ approssimarsi (a), avvicinarsi (a ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
antichità
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente...
Medioevo
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali