• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Religioni [22]
Storia [14]
Lingua [14]
Diritto [12]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Botanica [9]
Militaria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Chimica [8]

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] , lingua), ma nelle altre posizioni in cui si poteva trovare, cioè tra vocali o in principio di parola davanti a vocale, passò già in tarda età romana repubblicana al suono della 〈v〉 italiana (es. volo, cave). Così, per una quindicina di secoli, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

repubblica

Thesaurus (2018)

repubblica 1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] oligarchiche della Grecia; le repubbliche marinare italiane). 2. MAPPA In età moderna, la repubblica è la forma di governo in cui il potere politico è detenuto, secondo criteri differenti, da un singolo capo (capo dello Stato) o da un insieme di ... Leggi Tutto

monumento

Thesaurus (2018)

monumento 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un  è un’opera d’arte, specialmente di architettura o di scultura, che ha uno speciale valore storico, artisticoMONUMENTO, culturale e/o morale; per [...] ambiente, come per esempio giardini, parchi naturali o urbani (visita ai monumenti più importanti della città; monumenti di età romana, rinascimentale). 2. MAPPA Un monumento è anche un’opera di scultura o di architettura che viene collocato in uno ... Leggi Tutto

catàstaṡi

Vocabolario on line

catastasi catàstaṡi s. f. [dal gr. κατάστασις, propr. «collocazione, disposizione», der. di καϑίστημι «collocare»]. – 1. Indennità che nell’antica Atene, nel 5° sec. a. C., i cittadini della classe dei [...] a ruolo di una causa; b) dibattimento giudiziario; c) istituzione di un funzionario nel suo ufficio, e quindi anche, nell’età romana, nomina dei tutori. 3. Nella retorica classica, la prima parte dell’orazione, contenente il racconto dei fatti. 4. In ... Leggi Tutto

romano¹

Vocabolario on line

romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] e continuato, dall’alto medioevo all’età moderna, come base e riferimento costante dagli abitante, oriundo di Roma: un r., una r., la tradizionale schiettezza dei Romani. 2. agg. Riferito alla Chiesa cattolica, come attributo motivato dal fatto ... Leggi Tutto

viṡigòtico

Vocabolario on line

visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età [...] , anno della morte del re Vitiza, cui seguì l’invasione araba della Spagna: comprende il Codex Euricianus, la Lex Romana Wisigothorum, il Liber Iudiciorum e, secondo più recenti studî, anche l’Edictum Theodorici, erroneamente attribuito in passato al ... Leggi Tutto

museo

Thesaurus (2018)

museo 1. MAPPA Un MUSEO è una raccolta di opere d’arte o di oggetti che hanno un valore storico, scientifico, artistico o culturale, e che vengono esposti al pubblico (m. d’arte, di archeologia; musei [...] scavo che mi parvero di non comune bellezza: bronzetti nuragici, statuette e vasi fenici, lampade e calici di età romana, monili di varie epoche. Salvatore Mannuzzu, Procedura Vedi anche Architettura, Arte, Città, Memoria, Palazzo, Passato, Storia ... Leggi Tutto

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] da più grande: forza m. (v. forza, n. 5 b); età m. o m. età (v. età, n. 1 c); il m. offerente, chi, spec. nelle tra personaggi di ugual nome: Bruto M., il fondatore della repubblica romana (distinto da Bruto Minore, l’uccisore di Cesare); Catone M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] o pontefici, per indicare la successione (sempre in numeri romani): Enrico IV, Clemente IV; così pure, posposto, nel corrispondenti alle quadrature (v. quadratura, nel sign. 3 a), cioè all’età di 7,38 e 22,15 giorni della Luna. Nell’uso corrente, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

antichità

Vocabolario on line

antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di [...] e le cagioni delle innovazioni (Machiavelli). 2. Età antica, in contrapp. all’età di mezzo (o medioevo) e all’età moderna: durante l’a.; i poeti dell’a.; studioso dell’a. greco-romana. Anche, gli uomini dell’età antica: i cultori degli studî che l’a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano Hut-ka-Ptah, il toponimo antico Menfi: con...
Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione viene estesa anche al Sudan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali