• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [9]
Religioni [2]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

inno

Vocabolario on line

inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone [...] le imprese e le virtù; di particolare importanza nell’età alessandrina e passato poi alla cultura latina, si sviluppò anche come semplice genere letterario, al di fuori di ogni funzione rituale (come, per es., in alcuni carmi di Orazio, e spec. nel ... Leggi Tutto

alessandrinismo¹

Vocabolario on line

alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e [...] o, con denominazione più comprensiva, ellenistico. Il termine si usa soprattutto con riferimento a letterature diverse dalla greca, quando in esse compaiano forme e motivi poetici caratteristici dell’età alessandrina: l’a. decadente di G. D’Annunzio. ... Leggi Tutto

mitògrafo

Vocabolario on line

mitografo mitògrafo s. m. [dal gr. μυϑογράϕος, comp. di μῦϑος «mito» e -γράϕος «-grafo»]. – Scrittore, narratore o espositore di miti, con riferimento soprattutto agli scrittori greci e latini che si [...] dedicarono allo studio dei miti a partire dall’età alessandrina. Mitografi vaticani, denominazione di tre trattati, databili fra il 5° e il 10° sec. d. C., scoperti e pubblicati da A. Mai (1782-1854), prefetto della Biblioteca Vaticana. ... Leggi Tutto

tecnopègnio

Vocabolario on line

tecnopegnio tecnopègnio 〈-pèn’n’o〉 s. m. [dal gr. tardo τεχνοπαίγνιον (propr. «gioco d’arte», comp. di τέχνη «arte» e παίγνιον «gioco, passatempo») che compare, nell’adattamento lat. Technopaegnium, [...] con un monosillabo] (pl. i tecnopègnia). – Nome con cui si designano i carmi figurati venuti in uso con l’età alessandrina, i quali, con la diversa lunghezza e disposizione dei versi, imitano la forma di determinati oggetti; se ne hanno esempî ... Leggi Tutto

carme

Vocabolario on line

carme s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme [...] (v. conviviale, trionfale); il c. «Dei Sepolcri» di U. Foscolo. C. figurati, poesie (in uso presso i Greci nell’età alessandrina, presso i Romani durante il tardo Impero, e in voga anche nel Rinascimento) imitanti, con la disposizione e la varia ... Leggi Tutto

glòssa¹

Vocabolario on line

glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, [...] (già nel sec. 5° a. C. si avevano glosse a Omero) e si sviluppa ampiamente con i grammatici dell’età alessandrina. 2. a. Con sign. più partic., e più noto, ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano nei codici medievali ... Leggi Tutto

glossografia

Vocabolario on line

glossografia glossografìa s. f. [der. di glossografo1]. – Nella tradizione greca, lo studio delle glosse, cioè dei vocaboli rari (poetici, dialettali, arcaici) usati da scrittori e poeti e di non ovvia [...] comprensione; sorta già nel 6°-5° sec. a. C., si diffuse specialmente in età alessandrina, in relazione anche con il desiderio dei poeti «dotti» di adornare i loro scritti di parole ricercate, e diede inizio e alimento alla lessicografia vera e ... Leggi Tutto

ilarodìa

Vocabolario on line

ilarodia ilarodìa s. f. [dal gr. ἱλαρῳδία, comp. di ἱλαρός «allegro» e ᾠδή «canto»]. – Forma di rappresentazione popolare greca, di contenuto non scurrile, generalmente accompagnata dal flauto, sorta [...] alla fine del sec. 4° a. C. e fiorita nell’età alessandrina; era detta anche simodia, dal nome del poeta Simo di Magnesia. ... Leggi Tutto

coriżónti

Vocabolario on line

corizonti coriżónti s. m. pl. [dal gr. χωρίζοντες «i separanti»]. – Nome dato nell’età alessandrina a quei grammatici greci che negavano che l’Iliade e l’Odissea potessero appartenere a un solo autore. ... Leggi Tutto

epicèdio

Vocabolario on line

epicedio epicèdio s. m. [dal gr. ἐπικήδειον, der. di κῆδος «afflizione, lutto, funerale»; lat. epicedīon]. – Canto funebre degli antichi Greci, di origine popolare e a carattere amebeo (al lamento degli [...] ), composto per lo più in dattilo-epitriti e accompagnato da una danza grave e solenne al suono di un flauto (in età alessandrina e romana assunse spesso forma elegiaca in versi esametri). In seguito, qualunque componimento di compianto funebre. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CLITARCO
Storico greco dell'età alessandrina; figlio di quel Dinone di Colofone, il quale al tempo di Alessandro Magno aveva scritto una storia della Persia. La sua vita resta compresa fra la seconda metà del sec. IV e i primi decennî del sec. III a....
‛AMMĀN
Dopo l'età alessandrina l'antica Rabbat ‛Ammān assunse il nome di Filadelfia (v. filadelfia di transgiordania, XV, p. 252). Riprese il vecchio nome col dominio arabo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali