• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [15]
Lingua [13]
Fisica [12]
Matematica [12]
Arti visive [11]
Religioni [11]
Industria [8]
Geografia [7]
Militaria [7]
Storia [7]

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] , solo davanti a pronomi personali, nessuno dei quali comincia per u (v. oltre, al n. 2 di sopra, su ha comuni con questa prep. espressioni come vegliare su valore temporale: Qual io la vidi in su l’età fiorita (Petrarca); in sul mezzodì, in sul far ... Leggi Tutto

vicìnia

Vocabolario on line

vicinia vicìnia s. f. [dal lat. mediev. vicinia (che nel lat. class. significa genericamente «vicinato»)]. – In genere, l’insieme dei vicini, degli abitanti d’una stessa località, in quanto siano uniti [...] assemblee e organi rappresentativi: v. rurali, v. urbane; le v. longobardiche, le v. dell’età comunale. 2. Particolare tipo di università o comunità agraria delle regioni alpine e prealpine (Lombardia, Trentino - Alto Adige, Friuli, ecc.), dotata di ... Leggi Tutto

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] persone timide; con la baldanza p. dei giovani; con l’innocenza p. della sua età; presentava tutti i sintomi p. della persona o cosa (v. nome, n. 1), in contrapp. al nome comune. b. Di parola o locuzione che esprime con esattezza l’idea che si vuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] male gli anni, l’età, mantenersi bene in rapporto alla propria età, dimostrare meno o più in luogo di altri verbi, più appropriati ma meno comuni: a. Col sign. di condurre: p. i altro, che ha cioè l’iniziativa dei passi e dei movimenti. d. Addurre: p. ... Leggi Tutto

minóre

Vocabolario on line

minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] direttamente a maggiore, con cui ha molti usi comuni: i lati m. di un rettangolo; con indica il soggetto che è ancora in età minore, che cioè non ha ancora compiuto facoltà di esercitarli da solo: tutela dei m.; corruzione di minore; ratto, ... Leggi Tutto

sàtira

Vocabolario on line

satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] in ridicolo passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria Alfieri. c. Con valore collettivo, il complesso dei componimenti satirici di una letteratura, di un’età, di un poeta, di un ambiente: la s ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] che si sommano due movimenti). b. In età moderna, impianto stabile per gare e manifestazioni . del ghiaccio, impianto simile ai comuni stadî ma di minori dimensioni e 3. fig. Ciascuna delle fasi o ciascuno dei gradi attraverso cui si svolge o si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] pubblico (per es., c. regia, il tesoro del principe in età feudale, a cui confluivano tutte le rendite provenienti dai varî cespiti), così, in Inghilterra, la C. alta o dei Lord, e la C. bassa o dei Comuni; in Italia, le due assemblee del Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

pupillo

Vocabolario on line

pupillo s. m. (f. -a) [dal lat. pupillus, dim. di pupŭlus che a sua volta è dim. di pupus «fanciullo»]. – 1. Nel linguaggio com., o letter. (non giur.), il minore sottoposto a tutela perché orfano o [...] prov., ormai disusati: uscire di pupillo o dai p., dalla minore età; essere messo, tenuto nei p., essere considerato un incapace, un stati italiani dall’epoca dei comuni in poi, ufficiali dei p., o delle vedove e dei p., magistratura speciale che ... Leggi Tutto

comune²

Vocabolario on line

comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. [...] indipendenza di fatto: il c. di Firenze, di Milano; l’età dei c.; la lotta dei c. lombardi contro il Barbarossa; c. rurale, istituzione comunale in (che elegge con sistemi elettorali differenziati – per i comuni con più o meno di 15.000 abitanti – i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
banca
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
schiavitù
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da un punto di vista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali