• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [16]
Religioni [14]
Geografia [13]
Geologia [12]
Matematica [11]
Storia [11]
Industria [10]
Militaria [8]
Biologia [7]

àpice

Vocabolario on line

apice àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] migliaia. b. Segno a forma di accento acuto che i lapicidi romani dall’età di Silla fino alla seconda metà del sec. 3° d. C. il punto della sfera celeste verso cui, istante per istante, è diretta la Terra; a. stellare, il punto della sfera celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] popolare in Italia all’epoca della guerra italo-etiopica del 1894-96. e. Lingua di terra, forma costiera che si spinge un riconoscimento ufficiale, oltre al latino medievale, e in età più recente il latino umanistico e scientifico, lo spagnolo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] agenti atmosferici. R. subaereo, la conformazione delle terre emerse, cioè delle regioni morfologiche a catene a pieghe, a bassopiani o ad altipiani; l’asperità delle forme è indice sia di giovane età, sia dell’azione erosiva degli elementi esogeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

montagna

Vocabolario on line

montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] la certezza di un progresso umano; il discorso (o sermone) della m., nel Vangelo, il discorso con il quale Gesù Cristo enuncia la terra della voragine dell’inferno, fuggita dal contatto con Lucifero cacciato dal cielo, si alza dalle acque dell’oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] , si alzano o anche si abbassano verso terra, oppure il gesto viene fatto di nascosto, età senile. 7. a. Estremità, braccio, lato, sporgenza e sim.: il c. destro, sinistro dell’esercito; i due c. dell’altare, i due lati, detti rispettivamente c. dell ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] dannati, descritto l’inferno. b. Di tempo, età, interamente trascorso: e mi sovvien l’eterno, m. giace, il vivo si dà pace (variante dell’altro chi muore giace, e chi vive si dà non dà segno di vita creativa. La terra dei m., titolo di una poesia di ... Leggi Tutto

suonare

Vocabolario on line

suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] quando ei comperano uno vaso di terra o di vetro, lo suonano prima i quarti; l’orologio del municipio, o della torre, del campanile, suonò le dieci (più agg., riferito spec. a ore e ad anni di età: sono le otto suonate, è mezzanotte suonata, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] piedi, umiliarlo, assoggettarlo; restare s. le macerie; seppellire s. terra (v. sottoterra e sotterra); andare, finire s. il treno, determinare un periodo storico, un’età, un tempo: s. l’Austria, nel periodo della dominazione austriaca; s. Napoleone, ... Leggi Tutto

putinista

Neologismi (2022)

agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più [...] Corriere della sera, 6 giugno 2000, p. 4, In primo piano) • Oggi parlano tre giovani russi diversi per sesso, età, e con gli altri due grandi paesi è incurante della salvezza dell'ecosistema Terra che riguarda noi tutti? (Luciano Stella, Repubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di
Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes e dedicò tutta la sua vita ad ampliarlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali