• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [16]
Religioni [14]
Geografia [13]
Geologia [12]
Matematica [11]
Storia [11]
Industria [10]
Militaria [8]
Biologia [7]

università

Vocabolario on line

universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il [...] avesse voluto in mille doppi aumentare gli spazi e i diletti della terra, e l’u. delle cose (Leopardi). b. Nome generico di varie forme di , tecnica aziendale, ecc.); alcune sono rivolte specificamente alle persone anziane (u. della terza età). ... Leggi Tutto

riguardo

Vocabolario on line

riguardo s. m. [der. di riguardare]. – 1. ant. Sguardo, vista, aspetto: Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, È ’l lume d’uno spirto ... (Dante). Riferito a luoghi, orientamento, posizione. 2. Attenzione [...] i giusti r.; compòrtati con tutti i r. dovuti alla sua età; è un maleducato che non ha r. per nessuno; per di, in paragone di, rispetto a: la luna è molto piccola a r. della terra. Al plur., nei r. di, con diversi sign., per ciò che riguarda, di ... Leggi Tutto

èon

Vocabolario on line

eon èon s. m. [dal gr. αἰών -ῶνος «età, periodo», attrav. l’ingl. aeon o eon]. – In geologia, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche: e. criptozoico, che va dalle origini della Terra all’era [...] paleozoica esclusa; e. fanerozoico, dall’era paleozoica all’attuale ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] condizioni estreme: uomo, donna di m. età, non più giovane, ma non ancora m. scemo; sdrucciolò pian piano per terra, mezzo morta (Verga); peccato confessato dagli estremi: il m. d’un segmento; nel m. della sala, del lago, del campo; in m. alla piazza ... Leggi Tutto

stimare

Vocabolario on line

stimare (ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante [...] ): tutti lo stimano un imbroglione; lo stimano un grande scrittore; era stimato l’uomo più felice della terra; Cosimo de’ Medici, stato stimato nell’età sua uno de’ più savi uomini d’Italia (Guicciardini). Nel rifl.: stimatevi fortunati; non mi stimo ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] crescente d’altezza: p. interrato, p. seminterrato, p. terra o p. terreno, p. rialzato, primo p., secondo p formatesi durante un’età (più piani raggruppati oltre che per garantire l’ottimale conservazione delle merci. In senso più ampio, coordinare, ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] punto, fermarsi, porre termine a un’attività qualsiasi: a una certa età bisogna fare p.; p. e basta!, esclam. fam. con la della Terra dal quale, nell’istante considerato, l’astro è visibile allo zenit. d. In oculistica, p. prossimo, il punto dell ... Leggi Tutto

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] un a. di stipendio; ci ho rimesso tutto il guadagno di un a.; il raccolto dell’a.; ecc. c. Per indicare l’età di una persona (e in questo caso l’anno si conta dal giorno della nascita): bimbo di un a.; una ragazzina di 15 a. (anche di cose: questo ... Leggi Tutto

dispersióne

Vocabolario on line

dispersione dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] detta diaspora); d. del patrimonio; d. della proprietà terriera, frammentazione della terra in molte piccole proprietà; d. dei voti, di istruzione da parte di ragazzi e giovani in età scolare. In senso tecnico, fenomeni di disperdenza sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] , e così trapassi Dell’anno e di tua vita il più bel f. (Leopardi); essere nel f. dell’età, della salute, nel periodo dell’immensa onda raggiante Ardian mostrarsi a mezzo il petto ignude (Foscolo); galleggiare a fior d’acqua; piantare a fior di terra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di
Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes e dedicò tutta la sua vita ad ampliarlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali