sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] che tu se’ savissimo e nelle cose di Dio senti molto avanti (Boccaccio). 7. Come s. m., il s., il contenuto affettivo o etico dell’animo: nobiltà, delicatezza, squisitezza del s.; uomo di retto, d’alto, di nobile s.; la diversità del s., ecc. Non com ...
Leggi Tutto
aliquota etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che [...] essere versato dai percettori di redditi elevati. ◆ [tit.] L’«aliquota etica» / Fra neologismi e colpi di fantasia [testo] […] Di novità costituita dalla proposta governativa di creare una «aliquota etica» (43 o 45%), che dovrebbe colpire i redditi ...
Leggi Tutto
mi1
mi1 pron. pers. [lat. me, accus., mi (= mihi), dativo]. – 1. Forma atona che concorre alla declinazione del pron. pers. io, sia come compl. oggetto (non mi ha visto = non ha visto me), sia come compl. [...] a sentire, ridammi il libro; ant. emmi (= mi è). 2. Usi particolari: a. Per esprimere partecipazione, cioè come dativo etico (v. etico1): che mi vai dicendo?; stammi bene. b. Con valore prevalentemente rafforzativo: I’ mi son un che, quando Amor ...
Leggi Tutto
illuminato
agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] per tutto il sec. 18°. c. Come s. m., per lo più al plur., membro di una società segreta a base etico-religiosa, strettamente legata alla massoneria, fiorita in Baviera nell’ultimo quarto del sec. 18°, che si proponeva come fine la perfezione ...
Leggi Tutto
neuroetica
s. f. Lo studio del comportamento etico sulla base dei progressi compiuti nell’ambito delle neuroscienze. ◆ la Dana Alliance for Brain, l’organizzazione no profit che promuove la settimana [...] sui progressi delle neuroscienze ad un nuovo settore: la «neuroetica», vale a dire la riflessione sulle questione etiche sollevate dalle scoperte delle neuroscienze. Che, a differenza della filosofia, sembrano ad esempio capaci di offrire risposte ...
Leggi Tutto
ripensare
v. intr. [comp. di ri- e pensare] (io ripènso, ecc.; aus. avere). – 1. Pensare di nuovo, spec. nel senso di tornare a riflettere, a meditare: ripensava al problema che non era riuscito a risolvere; [...] ripensata; oggi i modi di fare scuola vanno ripensati. Raro o ant. con il pron. pers. in funzione di dativo etico: ripensandosi che da lui era la villania incominciata (Boccaccio). 2. Ritornare col pensiero a persona o cosa lontana nel tempo o ...
Leggi Tutto
antiplagio
(anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di [...] , sette ed altro ancora. (Renato Ambiel, Stampa, 12 marzo 2006, Novara, p. 43) • Il rettore assicura: «Il codice etico si farà. Sempre che consiglio di amministrazione e il senato accademico non votino contro il testo definitivo». […] La facoltà di ...
Leggi Tutto
pirronismo
s. m. – La dottrina del filosofo greco Pirróne di Elide (c. 360 - c. 270 a. C.), che, in base alla soggettività di ogni strumento di conoscenza, negava la possibilità di attingere la realtà [...] la valutazione pratica delle cose, che sola assicura all’animo l’atarassia o imperturbabilità, concepita come supremo ideale etico dell’uomo. Per estens., scetticismo, atteggiamento scettico in genere; di pirronismo si è parlato anche per posizioni ...
Leggi Tutto
riposare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] l’occhio, la vista, un braccio, una gamba (o anche riposarsi gli occhi, la vista, ecc., con si in funzione di dativo etico); r. l’animo dalle emozioni; r. la mente dopo un lungo studio. Di cosa che concede riposo a una persona: la villeggiatura quest ...
Leggi Tutto
sovrattassa etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà [...] che deve essere versato dai percettori di redditi elevati. ◆ [tit.] Ma la «sovrattassa etica» non ha convinto la destra / Freddezza di Alleanza Nazionale sul progetto leghista (Stampa, 2 novembre 2004, p. 9, Interno).
Composto dal s. f. sovrattassa e ...
Leggi Tutto
etico
Ricorre, nel comune significato di " tisico ", in If XXX 56, come termine di paragone all'idropico Mastro Adamo, cui la malattia faceva... tener le labbra aperte / come l'etico fa, " essendo la febbre etica definita dai medici ‛ intemperies...
Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome atono e non è necessario ai fini della...