affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; [...] di coloniali e generi affini. In linguistica, è talvolta adoperato come sinon. di corradicale, riferito a vocabolo che appartenga etimologicamente alla stessa famiglia di un altro. b. In biologia e in chimica, di specie, gruppi, elementi, ecc., tra ...
Leggi Tutto
langue
‹lãġ› s. f., fr. – Termine corrispondente, anche etimologicamente, all’ital. lingua. In partic., nella linguistica di F. de Saussure e delle scuole che ne derivano, il termine (che in questa accezione [...] è di uso internazionale) designa la lingua, ossia il linguaggio, come insieme di sistemi collegati gli uni agli altri, i cui elementi (fonemi, parole, ecc.) hanno valore soltanto nelle relazioni di equivalenza ...
Leggi Tutto
affresco
affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato [...] una superficie dura e compatta che ingloba il colore, fissandolo: la tecnica dell’a. (anche in grafia divisa, quando sia usato etimologicamente, in funzione di compl. di modo o di qualità: dipingere a fresco, pittura a fresco, e sim.). 2. Pittura ...
Leggi Tutto
autarcia
autarcìa s. f. – Forma etimologicamente più corretta, ma raram. usata, di autarchia1 (così autàrcico, per autarchico1): l’autarchia è concetto riferito alla sovranità politica, l’autarcia alla [...] autosufficienza economica (Einaudi) ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] la realtà necessaria e perfettamente determinata, che è espressa più propr. con il gr. οὐσία (cui corrisponde etimologicamente il lat. essentia «essenza»); in partic., nella filosofia platonica, è individuata nell’idea, concepita come la vera ...
Leggi Tutto
microbio
micròbio s. m. [rifacimento etimologico del fr. microbe (termine coniato dal chirurgo Ch.-E. Sédillot nel 1878), comp. di μικρός «piccolo» e βίος «vita»]. – In biologia, microrganismo per lo [...] più patogeno; è forma etimologicamente più esatta, ma poco com. nell’uso corrente, di mìcrobo. ...
Leggi Tutto
scialo-
scìalo- [dal gr. σιαλο-, forma compositiva di σίαλον «saliva»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica rapporto con [...] la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari. ◆ Etimologicamente più corretta, ma meno com., la forma sialo-. ...
Leggi Tutto
a-1
a-1 (davanti a vocale ad-) [lat. ad-]. – Prefisso di verbi composti, derivati dal latino o formati in epoca posteriore; produce il raddoppiamento della consonante iniziale scempia del secondo componente [...] (raddoppiamento che etimologicamente è un’assimilazione della d). Indica in genere direzione, avvicinamento (lat. fluĕre - affluĕre, it. affluire; lat. ponĕre - apponĕre, it. apporre); spesso esprime addizione (lat. socius - associare, it. associare, ...
Leggi Tutto
paretimologico
paretimològico (o paraetimològico) agg. [der. di par(a)etimologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla paretimologia: accostamenti paretimologici. ◆ Avv., non com., par(a)etimologicaménte, per [...] paretimologia: l’uso improprio di ‘ultroneo’ nel linguaggio giuridico è determinato dal fatto che il latino ‘ultroneus’ è paretimologicamente inteso come derivato di ‘ultra’ «oltre» anziché di ‘ultro’ ...
Leggi Tutto
vaniglia
vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] propr. «vagina, guaina», per la forma del frutto]. – 1. a. Pianta rampicante delle orchidacee (Vanilla planifolia), originaria dell’America tropicale, dal Messico alla Florida merid., con fusto cilindrico, ...
Leggi Tutto
Termine corrispondente, anche etimologicamente, all’italiano «lingua», che nella terminologia di F. de Saussure è l’insieme delle convenzioni adottate dai membri di una comunità per comunicare tra loro. La l. costituisce l’aspetto sociale e...
Etimologicamente, capo supremo degli angeli. Nel Nuovo Testamento si parla di un solo a.; la tradizione, accolta da vari Concili (Laodicea, circa 365; Roma, 745; Aquisgrana, 789), ne fissa il numero in tre: Michele, Gabriele e Raffaele. Lo pseudo-Dionigi...