gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] deve la sua origine a certi antichi stereotipi che solevano contrapporre la gente di città a quella di campagna, come mostra l’etimologia dei termini civile, urbano, villano, bifolco e altri cit. nella scheda CITTÀ. Tra i più comuni contr. di gentile ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] deve la sua origine a certi antichi stereotipi che solevano contrapporre la gente di città a quella di campagna, come mostra l’etimologia dei termini civile, urbano, villano, bifolco e altri cit. nella scheda CITTÀ. Tra i più comuni contr. di gentile ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
battere. Finestra di approfondimento
Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] fici prendere a schiaffi, schiaffeggiare, prendere a ceffoni, prendere a cazzotti, prendere a pugni, ecc.). Menare (apparentato etimologicamente con minacciare), dall’originario significato di «spingere un animale minacciandolo con le grida e con la ...
Leggi Tutto
scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] scherzi fatti, secondo la tradizione, il primo aprile di ogni anno). Di senso analogo al verbo cui si connettono etimologicamente, sono beffa (offesa in genere non grave: chi buttasse là una parola del pericolo, chi motivasse peste, veniva accolto ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
giocare. Finestra di approfondimento
Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro [...] della competizione e dello sforzo. Sinon. più ricercati possono dunque essere competere e gareggiare, che sottolineano anche etimologicamente, proprio l’aspetto competitivo: le due squadre competono per il primo posto.
Sostantivi - Gioco è talora ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
odio. Finestra di approfondimento
Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] ignorava (I. Svevo). Disdegnare, disprezzare, il formale sdegnare e il lett. esecrare, al pari dei sost. ai quali sono etimologicamente legati, indicano per lo più un severo giudizio morale o un senso di forte distacco o superiorità, oppure una sorta ...
Leggi Tutto
cherubino (ant. e poet. cherubo /'kɛrubo/ o /ke'rubo/) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), trascriz. dell'ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado [...] karābu "pregare"]. - 1. (teol.) [spirito alato facente parte del secondo coro della prima gerarchia angelica]. 2. (estens.) a. [spirito alato in genere] ≈ angelo. b. [bambino o giovinetto di bellezza fine ...
Leggi Tutto
battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] fici prendere a schiaffi, schiaffeggiare, prendere a ceffoni, prendere a cazzotti, prendere a pugni, ecc.). Menare (apparentato etimologicamente con minacciare), dall’originario significato di «spingere un animale minacciandolo con le grida e con la ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scherzare. Finestra di approfondimento
Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] scherzi fatti, secondo la tradizione, il primo aprile di ogni anno). Di senso analogo al verbo cui si connettono etimologicamente, sono beffa (offesa in genere non grave: chi buttasse là una parola del pericolo, chi motivasse peste, veniva accolto ...
Leggi Tutto
giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] della competizione e dello sforzo. Sinon. più ricercati possono dunque essere competere e gareggiare, che sottolineano anche etimologicamente, proprio l’aspetto competitivo: le due squadre competono per il primo posto.
Sostantivi - Gioco è talora ...
Leggi Tutto
Termine corrispondente, anche etimologicamente, all’italiano «lingua», che nella terminologia di F. de Saussure è l’insieme delle convenzioni adottate dai membri di una comunità per comunicare tra loro. La l. costituisce l’aspetto sociale e...
Etimologicamente, capo supremo degli angeli. Nel Nuovo Testamento si parla di un solo a.; la tradizione, accolta da vari Concili (Laodicea, circa 365; Roma, 745; Aquisgrana, 789), ne fissa il numero in tre: Michele, Gabriele e Raffaele. Lo pseudo-Dionigi...