odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] ignorava (I. Svevo). Disdegnare, disprezzare, il formale sdegnare e il lett. esecrare, al pari dei sost. ai quali sono etimologicamente legati, indicano per lo più un severo giudizio morale o un senso di forte distacco o superiorità, oppure una sorta ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
particolare. Finestra di approfondimento
Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo [...] »: vuole solo dare un’occhiata alla vetrina o sta cercando qualcosa di preciso? Speciale è assai vicino, anche etimologicamente, a specifico, ma più di quest’ultimo sottolinea talora l’unicità dell’oggetto, la di·coltà di istituire paragoni ...
Leggi Tutto
palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala]. - 1. [elemento cilindrico che piantato in terra fa da sostegno a piante, linee elettriche, ecc.] ≈ (poet.) antenna, asta, pertica, stanga, (non [...] com.) stollo. 2. (sport.) [nel calcio e in altri sport analoghi, ciascuna delle travi laterali della porta] ≈ montante. 3. (fig., gerg.) [persona che sorveglia un luogo mentre si compie un'azione delittuosa] ...
Leggi Tutto
particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] »: vuole solo dare un’occhiata alla vetrina o sta cercando qualcosa di preciso? Speciale è assai vicino, anche etimologicamente, a specifico, ma più di quest’ultimo sottolinea talora l’unicità dell’oggetto, la di·coltà di istituire paragoni ...
Leggi Tutto
Termine corrispondente, anche etimologicamente, all’italiano «lingua», che nella terminologia di F. de Saussure è l’insieme delle convenzioni adottate dai membri di una comunità per comunicare tra loro. La l. costituisce l’aspetto sociale e...
Etimologicamente, capo supremo degli angeli. Nel Nuovo Testamento si parla di un solo a.; la tradizione, accolta da vari Concili (Laodicea, circa 365; Roma, 745; Aquisgrana, 789), ne fissa il numero in tre: Michele, Gabriele e Raffaele. Lo pseudo-Dionigi...