mesetmoide
meṡetmòide s. m. [comp. di mes(o)- e etmoide]. – In anatomia comparata, lamina ossea situata medialmente fra le cavità nasali di alcuni ordini di mammiferi (primati, roditori, carnivori), [...] su cui si sviluppano, in connessione con le ossa circostanti (mascellare e nasale), i turbinati ...
Leggi Tutto
unciforme
uncifórme agg. [comp. del lat. uncus «uncino» e di -forme]. – Che ha forma di uncino; in anatomia, apofisi u. (o processo u.), esile lamella ossea presente nella faccia inferiore dell’etmoide: [...] la sua estremità, incurvata lateralmente, incrocia diagonalmente l’apertura del seno mascellare, restringendola ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., [...] dell’olfatto; spina n., piccola apofisi dell’osso frontale articolata con le ossa del naso e con la lamina dell’etmoide; mucosa n., la mucosa che riveste le cavità nasali (detta anche mucosa pituitaria); valvola n., qualunque struttura della narice ...
Leggi Tutto
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] e faccia; la prima, contenente l’encefalo, è composta da otto ossa (l’occipitale, i parietali, i temporali, il frontale, l’etmoide, lo sfenoide), ha forma ovoidale e corrisponde alla fronte e al cuoio capelluto. In anatomia comparata, si distingue in ...
Leggi Tutto
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio ed è in stretta connessione con le fosse nasali. È costituito essenzialmente da due sottili lamine, verticale e mediana l’una, orizzontale l’altra, e da due masse laterali...
etmoidectomia
Demolizione parziale dell’etmoide. Trova indicazione, per lo più, in processi cronici dell’etmoide (etmoiditi) che abbiano alterato l’osso.