• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Chimica [1]
Trasporti terrestri [1]
Geologia [1]

etnìa

Vocabolario on line

etnia etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, [...] con il sign. di minoranza nazionale, gruppo etnico minoritario ... Leggi Tutto

mandingo

Vocabolario on line

mandingo agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla [...] Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo, chi fa parte di tale etnia; il m., la lingua parlata dall’etnia dei Mandingo. ... Leggi Tutto

adighè

Vocabolario on line

adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. [...] nella nella Repubblica dei Caraciai-Circassi, e Cabardini, quelli nella Repubblica di Cabardino-Balcària. Come sost., appartenente all’etnia adighè. 2. s. m. Lingua appartenente al gruppo nord-occidentale delle lingue caucasiche, che si divide in due ... Leggi Tutto

quartière

Vocabolario on line

quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] ), storiche (q. medievale, rinascimentale, ottocentesco; il vecchio, il nuovo q.), e anche etniche, secondo l’etnia prevalente dei residenti (q. arabo, ebreo, cinese, ecc.). Consiglio di quartiere, organo elettivo amministrativo costituito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

etnoculturale

Neologismi (2008)

etnoculturale (etno-culturale), agg. Di cultura etnica; proprio della cultura di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ La domanda se gli Stati Uniti siano sul punto di disintegrarsi, se cioè la tradizionale [...] capacità di integrazione etnoculturale americana sia vicina a esaurirsi ritorna in varie pubblicazioni americane di questi ultimi anni e si concentra nel termine ricorrente di «Culture War», «guerra culturale» ... Leggi Tutto

etnogastronomia

Neologismi (2008)

etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare [...] in un quartiere che rischia l’oblio nuove funzioni nel segno della cultura e del tempo libero. Creare un luogo in cui far convivere intrattenimento giovanile e servizi per i cittadini, un polo multimediale ... Leggi Tutto

etno-identitario

Neologismi (2008)

etno-identitario agg. Che costituisce l’identità di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ il Crocifisso, inteso come strumento identitario di civiltà, rischia di perdere ogni contenuto positivo di [...] fede (l’idea dell’uomo-Dio, della salvezza, della redenzione), per diventare un graffito culturale. Anzi, più nella cultura svaniscono i genuini contenuti teologici, più crescono le rivendicazioni etno-identitarie ... Leggi Tutto

etnonazionale

Neologismi (2008)

etnonazionale (etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). [...] È l’idea di autogoverno connessa ai principi «etno-nazionali». (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 8 maggio 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] L’arbitrio assoluto dell’uomo è un ideale malsano che ... Leggi Tutto

etnopedagogia

Neologismi (2008)

etnopedagogia s. f. L’insegnamento, la formazione ai valori propri di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ L’organizzazione di laboratori e scuole d’aquiloni durante le feste permettono di applicare [...] i concetti dell’etnopedagogia; permettendo ai bambini e ai loro genitori di riavvicinarsi alla cultura padana attraverso un contatto diretto con «chi sa e può trasmettere la pratica» come succedeva nella ... Leggi Tutto

etnopolitico

Neologismi (2008)

etnopolitico (etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il [...] campo solo per consentire alle tribù, alle mafie e ai gruppi etno-politici locali di scannarsi, dopo averli eccitati gli uni contro gli altri con i nostri errori e le nostre omissioni, sarebbe una disfatta ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
etnia
Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata...
etnia
etnia etnìa s. f. – La crisi della sovranità dello Stato-nazione, particolarmente accentuata dalla globalizzazione, ha permesso a comunità locali e gruppi etnici e tribali di guadagnare spazi di autonomia dal potere centrale. Come conseguenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali