• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Arti visive [21]
Religioni [18]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [16]
Militaria [15]
Industria [14]
Zoologia [11]
Geografia [8]
Biologia [7]

exciṡióne

Vocabolario on line

excisione exciṡióne s. f. [dal lat. tardo excisio -onis, der. di excidĕre «recidere, tagliar via», comp. di ex- e caedĕre «tagliare»]. – In etnologia, sinon. di escissione della clitoride o clitoridectomia. ... Leggi Tutto

camita

Vocabolario on line

camita s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia [...] o libico-berbero, antropologicamente assegnato al tipo berbero, e uno orientale, o cuscitico, assegnato al tipo etiopico. In etnologia, il nome di Camiti viene limitato alle popolazioni cuscitiche di cultura prevalentemente pastorale dell’Africa nord ... Leggi Tutto

travois

Vocabolario on line

travois 〈travu̯à〉 s. m., fr. [dal canad. travay, travoy, alteraz. del fr. travail «lavoro»]. – In etnologia, tipo di traino senza ruote, costituito da due pertiche che strisciano sul suolo attaccate [...] ai fianchi di un cavallo o di un cane e riunite trasversalmente da un asse orizzontale ove poggia il carico: era diffuso tra gli Indiani delle praterie, tra gli Eschimesi, presso alcuni popoli siberiani ... Leggi Tutto

bótte

Vocabolario on line

botte bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] fortemente incurvata. In partic., e con accezioni specifiche: a. In architettura, volta a b., v. volta2. b. In etnologia, capanna a b., abitazione a pianta quadrangolare, costituita da due file parallele di rami piantati nel terreno e incurvati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – METROLOGIA – PATOLOGIA – MANUFATTI – PRATICHE VENATORIE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI

riparo

Vocabolario on line

riparo s. m. [der. di riparare1 o di riparare2, i cui sign. si fondono in questo derivato]. – 1. L’azione di riparare o di ripararsi; il mezzo, il modo di ripararsi da una cosa dannosa, pericolosa o [...] , il termine indica un piccolo lavoro in terra compiuto per proteggere artiglierie, mitragliatrici o tiratori. b. In etnologia, ricovero naturale o artificiale, spesso provvisorio o occasionale, contro le intemperie: r. di frasche, r. sotto roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

affratellaménto

Vocabolario on line

affratellamento affratellaménto s. m. [der. di affratellare]. – 1. L’affratellare, l’affratellarsi; anche, particolare presa di contatto fra militari delle opposte linee avanzate in guerra (v. fraternizzazione). [...] 2. In etnologia, forma di parentela artificiale che si costituisce mediante l’atto rituale di pungersi una vena e succhiarsi scambievolmente un po’ di sangue o, presso alcune popolazioni, con lo scambio di un po’ di vino, simbolizzante il sangue ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] t. ai piedi, interamente, in tutta la persona; gli fu troncata, gli fu mozzata la t.; popoli cacciatori di teste, in etnologia (v. cacciatore, n. 5); nel gioco del calcio, passaggio di t., giocare, segnare, respingere di t., svolgere un ottimo gioco ... Leggi Tutto

sweat-house

Vocabolario on line

sweat-house 〈su̯èt hàus〉 locuz. ingl. [comp. di sweat «sudore» e house «casa»], usata in ital. come s. f. – In etnologia, espressione equivalente all’ital. capanna sudatoria (v. sudatorio). ... Leggi Tutto

òrda

Vocabolario on line

orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il [...] quale sono confinati i loro spostamenti. In partic., con riferimento alle popolazioni nomadi di cacciatori e raccoglitori, unità che comprende più tribù. Più in generale, ogni gruppo umano la cui struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paravènto

Vocabolario on line

paravento paravènto s. m. [comp. di para-1 e vento]. – 1. a. Mobile costituito da un certo numero di telai, per lo più di legno, collegati mediante cerniere in modo da poter essere variamente spiegati, [...] ’ dicesi il graticcio che si adopera per riparare dalla furia del vento una pianta, un’aiuola (Carena). b. In etnologia, forma di abitazione, costituita da rami piantati nel suolo, sui quali si appoggiano larghi pezzi di corteccia, frasche, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
etnologia
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa,...
Antropologia ed etnologia
Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, antropologia significa dunque 'studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali