• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Arti visive [21]
Religioni [18]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [16]
Militaria [15]
Industria [14]
Zoologia [11]
Geografia [8]
Biologia [7]

phylum

Vocabolario on line

phylum 〈fìlum〉 s. neutro lat. scient. [der. del gr. ϕυλή «tribù»] (pl. phyla o invar.), usato in ital. al masch. – 1. Nella classificazione zoologica e botanica, la più alta categoria sistematica dei [...] divisione vegetale (per es., il phylum o divisione delle spermatofite). 2. Per estens., il termine è usato anche in etnologia e in linguistica per indicare raggruppamenti di lingue che sono, o si ritiene che siano, imparentate tra loro (con criterî ... Leggi Tutto

crànio

Vocabolario on line

cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] del c.; riportare la frattura del c.; trapanazione del c., pratica chirurgica, nota anche a livello etnologico (v. trapanazione). In etnologia, deformazione del c., uso diffuso tra molte popolazioni primitive, spec. delle due Americhe, dell’Indonesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

multipunta

Vocabolario on line

multipunta s. f. [comp. di multi- e punta1]. – In etnologia, arma da getto (detta anche impropriam. coltello da getto o da lancio) costituita da un unico pezzo di ferro appiattito, terminante in più [...] bracci o punte affilate e munito di una breve impugnatura, talvolta rivestita di legno o altro: la sua distribuzione è limitata alla zona centro-orientale del continente africano ... Leggi Tutto

multipunte

Vocabolario on line

multipunte s. m. [comp. di multi- e punta1], invar. – In etnologia, lo stesso che multipunta. ... Leggi Tutto

ergologìa

Vocabolario on line

ergologia ergologìa s. f. [comp. di ergo-1 e -logia]. – Ramo dell’etnologia che studia il complesso delle manifestazioni culturali dei popoli primitivi nei riguardi dell’insediamento e dell’abitazione, [...] del vestiario e degli ornamenti, dei metodi per la produzione del fuoco e in generale di tutte le tecniche di produzione industriale ... Leggi Tutto

clan

Vocabolario on line

clan (ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo [...] base a un’organizzazione gentilizia le cui tracce si sono conservate, spec. in Scozia, fino ai tempi moderni. b. In etnologia, gruppo sociale intermedio tra la famiglia in senso ampio e la tribù, il cui carattere fondamentale è dato dall’esogamia, e ... Leggi Tutto

pueblo

Vocabolario on line

pueblo 〈puébℏlo〉 s. m., spagn. [propr. «villaggio»: è il lat. popŭlus «popolo»] (pl. pueblos 〈puébℏlos〉). – In etnologia, particolare tipo di insediamento abitativo, caratteristico delle popolazioni [...] che da esso si ritiene prendano il nome (v. più avanti), composto da un unico corpo in muratura a piani rientranti sovrapposti, capace di ospitare un’intera comunità, comprensivo di svariati luoghi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

puerpèrio

Vocabolario on line

puerperio puerpèrio s. m. [dal lat. puerperium, der. di puerpĕra «puerpera»]. – 1. In fisiologia, il periodo di tempo di 6-8 settimane che intercede tra l’espulsione della placenta e il ritorno alla [...] , l’epitelio della mucosa uterina si ricostituisce e le lacerazioni più o meno ampie e profonde che si sono prodotte durante il periodo espulsivo del parto si cicatrizzano. 2. In etnologia, p. dell’uomo (o maritale), lo stesso che covata, n. 3. ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] settore terziario o dei servizî ma che comprende anche larghi strati di operai specializzati, tecnici intermedî, ecc. 3. In etnologia, c. matrimoniali, le suddivisioni esogamiche (comunem. in numero di due) in cui si ripartisce la tribù: istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

classificatòrio

Vocabolario on line

classificatorio classificatòrio agg. [der. di classificare]. – Che serve a classificare, relativo a classificazione. In etnologia, sistema c. di parentela, quello vigente presso numerose società primitive, [...] secondo il quale il rapporto di parentela è definito dall’appartenenza degli individui a determinate classi, prescindendosi dalla maggiore o minore strettezza effettiva del legame di sangue, e talvolta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
etnologia
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa,...
Antropologia ed etnologia
Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, antropologia significa dunque 'studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali