tumbuano
tumbüano agg. [dal nome del lago Tumba, nella Repubblica democratica del Congo]. – Civiltà t., in etnologia, il complesso di industrie congolesi, caratterizzate da strumenti tipologicamente [...] affini a quelli bifacciali campignani ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] genere, usate nei traffici dei passeggeri per viaggi di breve durata, o in mari tropicali. 2. a. In etnologia, specie di padiglione facilmente smontabile e trasportabile, usato come abitazione dai popoli nomadi, costituito da un’armatura in elementi ...
Leggi Tutto
stregone
stregóne s. m. [der. di strega]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale, immaginato con aspetto maschile, o uomo reale cui si attribuisce un’attività di magia nera: lo [...] alcuna caratteristica soprannaturale e non va confuso con gli operatori rituali la cui funzione è benefica e rispettata). In etnologia, è termine talora usato per sciamano. 2. Uomo al quale vengono attribuite facoltà straordinarie di cui si serve per ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome [...] ecc., e quindi applicarsi a un abitante di questa, come Battìade «uomo di Cirene» (fondata da Batto) e così via. 2. In etnologia, di famiglia, o gruppo sociale, in cui vige la norma della patronimia. 3. Per analogia, ditta p., quella formata dal solo ...
Leggi Tutto
geofagia
geofagìa s. f. [comp. di geo- e -fagia]. – 1. Nel linguaggio medico, perversione del normale istinto di nutrizione che spinge il soggetto a mangiare terra; è presente negli isterici e nei malati [...] mentali, ma può anche non rivestire carattere patologico, per es. nei bambini. 2. In etnologia, abitudine di ingerire come alimento o leccornia varie specie di terre (argille, steatiti, ecc.), propria di alcuni popoli dell’India, della Persia, del ...
Leggi Tutto
prestito
prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] , desunte da altri; prendere in p. modi, abitudini di una persona, imitarla), ha per lo più usi tecnici: a. In etnologia, il processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione ...
Leggi Tutto
tomahawk
〈tòmëhook〉 s. ingl. [da una voce algonchina] (pl. tomahawks 〈tòmëhooks〉), usato in ital. al masch. – In etnologia, accetta o clava o mazza da combattimento degli Indiani delle praterie nordamericane: [...] si presenta nelle diverse tribù in svariatissime forme, testa ovale o sferica, di legno massiccio, di pietra o di ferro, spesso decorato, inciso o dipinto e ornato di piume; era usato ritualmente e simbolicamente ...
Leggi Tutto
tomba
tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. a. Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali [...] sepoltura o conservazione dei resti mortali, e che vengono quindi specificati, soprattutto in archeologia, in paletnologia e in etnologia, con particolari determinazioni: t. ipogee, sotterranee, t. a terra, t. sopraelevate; t. a circolo, a fossa, a ...
Leggi Tutto
tasmaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Tasmània, abitante della Tasmania, isola dell’Oceania, situata a sud-est dell’Australia, dalla cui costa merid. la separa lo stretto di Bass (largo da 300 a 400 [...] km). In etnologia, il termine è usato con riferimento agli aborigeni della Tasmania, ora del tutto estinti, vittime della colonizzazione bianca: erano organizzati in piccole bande di cacciatori e raccoglitori nomadi, avevano abitazioni a paravento e ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] e di altre religioni: i p. ortodossi, un p. protestante, buddista. Per analogia, il termine è usato in etnologia con riferimento a personaggi che, in comunità primitive, siano investiti di autorità rituale o svolgano comunque una qualsiasi funzione ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa,...
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, antropologia significa dunque 'studio...