• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Arti visive [21]
Religioni [18]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [16]
Militaria [15]
Industria [14]
Zoologia [11]
Geografia [8]
Biologia [7]

trogloditismo

Vocabolario on line

trogloditismo s. m. [der. di troglodita]. – 1. In etnologia, l’uso di abitare in caverne naturali, molto diffuso nell’età paleolitica e neolitica, poi, in tempi storici, presso popolazioni dell’Africa [...] del nord, Asia anteriore, Arizona, ecc. e, attualmente, presso popolazioni australiane e melanesiane. Oggi il termine indica anche la consuetudine di abitare in dimore scavate nel tufo o in altre rocce ... Leggi Tutto

scarnitura

Vocabolario on line

scarnitura s. f. [der. di scarnire]. – 1. L’operazione dello scarnire, dello scarnificare, cioè del liberare dalla carne che è intorno alle ossa, alle unghie, ecc. In etnologia, è un’usanza funeraria [...] praticata da numerosi popoli, avente in genere lo scopo di rendere le ossa del defunto idonee alla conservazione: normalmente preceduta da un’altra forma di trattamento del cadavere (esposizione, immersione, ... Leggi Tutto

collètta

Vocabolario on line

colletta collètta s. f. [dal lat. collecta «raccolta», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. a. Raccolta di offerte, di solito in denaro, tra più persone, a scopo di beneficenza, [...] una famiglia povera, i colpiti dal terremoto, i disoccupati, per un regalo agli sposi. b. In etnologia, raccolta di prodotti commestibili spontanei praticata, come attività economica fondamentale o integrativa, da numerosi popoli primitivi (detti ... Leggi Tutto

culla

Vocabolario on line

culla s. f. [lat. tardo cūnŭla, dim. di cūna «culla»; nel sign. 3, deverbale di cullare]. – 1. Lettino per bambini neonati e lattanti, generalmente costruito in modo da poter oscillare, e fornito di [...] paesi per indicare il piano di assicurazione, previdenza e sicurezza sociale proposto da W. H. Beveridge nel 1942; in alcuni trattati di etnologia, è espressione con la quale si indica il ciclo dell’uomo (v. ciclo1, n. 3 d). b. Luogo di nascita e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] , che ha la funzione o il compito di raccogliere: setole collettrici (del polline), nelle zampe posteriori delle api. In etnologia, popoli c., popoli primitivi, estinti o attuali, viventi della colletta o raccolta di prodotti spontanei. 3. s. m. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

subinciṡióne

Vocabolario on line

subincisione subinciṡióne s. f. [comp. di sub- e incisione]. – In etnologia, operazione iniziatica eseguita in periodo puberale presso numerose popolazioni australiane, consistente nell’apertura del [...] canale uretrale, dal meato urinario allo scroto, per mezzo di un coltello di pietra o di osso; il suo scopo è stato diversamente interpretato (credenze religiose, prova di coraggio, rudimentale controllo ... Leggi Tutto

vólgo

Vocabolario on line

volgo vólgo (ant. e poet. vulgo) s. m. [dal lat. vulgus (o volgus), neutro e più raram. masch.] (pl. -ghi). – 1. a. In una società organizzata, la classe popolare, che ne costituisce l’elemento numericamente [...] , Come dannato è a far l’umile vulgo (Parini); Il poeta, o vulgo sciocco, Un pitocco Non è già (Carducci). b. In etnologia, la popolazione rurale in quanto oggetto di studio folcloristico. 2. letter. a. La parte più numerosa, ma più anonima e meno ... Leggi Tutto

cacciatóre

Vocabolario on line

cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon [...] Napoleone nell’esercito d’Italia, corpo che combatté in Germania, Russia e Spagna. 5. Cacciatori di teste: in etnologia, denominazione (che traduce l’ingl. headhunters) di varî popoli dell’America Centro-Merid., dell’Africa, dell’Indocina, Indonesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sedentariżżarsi

Vocabolario on line

sedentarizzarsi sedentariżżarsi v. intr. pron. [der. di sedentario]. – In etnologia, riferito a individui o a gruppi etnici (per es., zingari o pastori nomadi) che per scelta autonoma o in seguito all’applicazione [...] di progetti governativi, passano dal nomadismo a un sistema di vita sedentaria. ◆ Part. pass. sedentariżżato, anche come agg.: pastori, gruppi sedentarizzati ... Leggi Tutto

neosiberiano

Vocabolario on line

neosiberiano agg. e s. m. [comp. di neo- e siberiano]. – In etnologia, denominazione sotto cui si comprendono talora i popoli più recenti della Siberia, parlanti lingue uralo-altaiche (Tungusi, Iacuti, [...] Buriati, ecc.), per distinguerli dai paleosiberiani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
etnologia
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa,...
Antropologia ed etnologia
Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, antropologia significa dunque 'studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali