• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [47]
Biologia [14]
Diritto [6]
Comunicazione [6]
Religioni [5]
Medicina [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Militaria [4]

poliginìa

Vocabolario on line

poliginia poliginìa s. f. [comp. di poli- e gr. γυνή «donna»]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima di un uomo con due o più donne, riconosciuta quale istituzione sociale legittima [...] propria prole, un gruppo sociale ed economico distinto, da molti considerato la configurazione minima di famiglia nucleare. 2. In etologia, la tendenza da parte dei maschi di una specie ad accoppiarsi con più femmine nel corso della stessa stagione ... Leggi Tutto

maturazióne

Vocabolario on line

maturazione maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] , che per questo vengono dette divisioni maturative. b. M. di un ascesso, il completamento del processo suppurativo. c. In etologia, la comparsa di moduli comportamentali innati che si verifica in particolari fasi dello sviluppo individuale e che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

abituazióne

Vocabolario on line

abituazione abituazióne s. f. [der. di abituare]. – 1. non com. L’abituare, l’abituarsi o l’essere abituato a qualche cosa: l’a. fa che si sente l’odore degli altri, e non si fa caso del nostro (Goldoni). [...] 2. Con sign. specifico, in etologia, l’abitudine allo stimolo, considerata come una delle forme più elementari di apprendimento da parte degli animali. ... Leggi Tutto

predazióne

Vocabolario on line

predazione predazióne s. f. [dal lat. praedatio -onis, der. di praedari «predare»]. – 1. letter. raro. Il far preda; ruberia, saccheggio. 2. In etologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che [...] comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore), di norma di dimensioni maggiori della preda; sebbene a livello ... Leggi Tutto

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] stessi tipi fu coniato il s. d’argento (e tali monete ebbero poi la denominazione di carlino). 5. In etologia, con riferimento ad animali, insieme di comportamenti aventi la funzione di neutralizzare la naturale aggressività che si manifesta allorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ritüale

Vocabolario on line

rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; [...] concilio ecumenico Vaticano II il Rituale Romano è stato ora completamente riformato. 3. s. m. a. In etologia, comportamento costituito da una sequenza di elementi comportamentali che assume un significato specifico nella comunicazione sociale, come ... Leggi Tutto

ritualiżżare

Vocabolario on line

ritualizzare ritualiżżare v. tr. [der. di rituale]. – Rendere rituale, prescrivere l’uso di qualche cosa come elemento d’un rito: r. una cerimonia, una celebrazione religiosa; r. una forma di culto; [...] un determinato rituale: r. la procedura processuale; manifestazioni politiche (o sindacali, ecc.) che si vanno ritualizzando. Per la aggressività ritualizzata, in etologia, v. aggressività; per i comportamenti ritualizzati, v. ritualizzazióne. ... Leggi Tutto

ritualiżżazióne

Vocabolario on line

ritualizzazione ritualiżżazióne s. f. [der. di ritualizzare]. – 1. Il fatto di ritualizzare, di venire ritualizzato: r. di un atto di culto, di un sacramento; in usi estens.: r. di una cerimonia ufficiale, [...] di una festa familiare. 2. In etologia, la modificazione di un comportamento per cui questo risulta costituito da una successione predeterminata di azioni tale da cambiare significato e assumere una funzione specifica di segnalazione nella ... Leggi Tutto

mimetismo

Vocabolario on line

mimetismo s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama [...] d’inverno, o degli insetti fasmoidei, molto simili ai ramoscelli o alle foglie delle piante su cui vivono. In etologia, per estens., m. intraspecifico, il fenomeno per cui, in alcune specie di mammiferi (soprattutto primati), individui di sesso ... Leggi Tutto

cleptogamìa

Vocabolario on line

cleptogamia cleptogamìa s. f. [comp. del gr. κλέπτω «rubare» e -gamìa]. – In etologia, termine riferito a un particolare comportamento dei maschi di alcune specie i quali, non possedendo un proprio territorio [...] o un partner sessuale o un harem, si accoppiano furtivamente con femmine appartenenti ad altri conspecifici, con i quali non sono in grado di imporsi in una competizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
etologia
Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono la descrizione del comportamento animale...
Etologia umana
Etologia umana Robert A. Hinde Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti stimoli anche sulle scienze sociali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali