sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito [...] e poi abbia avuto larga diffusione nell’area d’influenza della cultura greca, punica, etrusca e romana, fino al periodo paleocristiano e bizantino: un s. greco, etrusco, romano; un s. di alabastro; un s. marmoreo; il s. policromo di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
tollenone
tollenóne s. m. [dal lat. tolleno -onis, forse voce di origine etrusca]. – Antica macchina da guerra costituita da un argano collegato con un asse verticale terminante a forcella, destinato [...] a sorreggere una grossa e lunga trave, la quale, nell’abbassarsi sotto il comando dell’argano, sollevava una grossa cesta di vimini o una cassa di legno all’altezza delle mura nemiche affinché gli armati, ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture [...] miniera preziosa di documenti e di informazioni sulla religione e la vita delle varie civiltà del passato: n. egiziane, greche; la n. etrusca di Cerveteri. Per estens., si dice talora anche di un grande cimitero moderno: la n. di Staglieno, a Genova. ...
Leggi Tutto
lacerna
lacèrna s. f. [dal lat. lacerna, prob. di origine etrusca]. – Sopravveste romana d’importazione, indossata dai militari sopra l’armatura, dai cittadini sulla tunica o sulla toga: era aperta davanti, [...] spesso con cappuccio, fermata sotto il mento o sulla spalla da una fibbia o altro fermaglio; in origine di lana grossa e scura, fu poi confezionata anche con stoffe ricche e leggere ...
Leggi Tutto
tuscanico
tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente [...] rastremato, appoggiata su una grossa base variamente sagomata, capitello simile a quello dorico, formato da un echino più basso e rigonfio, con abaco sovrapposto; per estens., tempio t., poco alto, a larghi ...
Leggi Tutto
tutulo
tùtulo s. m. [dal lat. tutŭlus, prob. voce di origine etrusca]. – Nell’antichità: 1. Tipo di cappello alto, conico, con cui alcuni sacerdoti si coprivano il capo durante i sacrifici. 2. Acconciatura [...] femminile formata da boccoli sostenuti da una benda alta, usata dalle matrone romane. 3. Per analogia, è stata così chiamata anche la corona a forma di cinta murale, rappresentata dagli scultori greci ...
Leggi Tutto
chiana
s. f. [prob. voce etrusca, mantenuta viva in Toscana dal toponimo Clanis = Chiana, fiume e valle]. – Luogo paludoso, pianura dove stagnano le acque: Tutto quel giorno cavalcato avieno Per boschi, [...] per burron, per mille c. (Pulci) ...
Leggi Tutto
chiantigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Chianti, regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a sud di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a nord [...] a corpo largo, di forma tipica e del contenuto di circa 1 litro e ½, o un po’ superiore, adottata da taluni produttori di Chianti in sostituzione del tradizionale fiasco impagliato (forme simili hanno la genzianella, l’etrusca e la toscanella). ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] agg.), e in partic. s. alfabetica, che, introdotta nel sec. 15° a. C. dai Fenici, diede poi origine alla s. greca, etrusca e latina; sia in relazione a categorie grafiche più generali, per cui si distingue una s. maiuscola, nella quale le lettere ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] tipo dorico geometrizzato, con fusto senza scanalature, derivato, secondo i trattatisti del Cinquecento, dalle forme proprie dell’arte etrusca (v. anche tuscanico). ◆ Dim. toscanèllo s. m., sigaro del monopolio di stato italiano dei tabacchi di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località permeate di civiltà etrusca, anche...
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del 1955-1956, erano da poco iniziati scavi...