• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [6]
Industria [4]
Diritto [4]
Medicina [2]
Geologia [2]
Arredamento e design [2]
Zoologia [2]
Geografia [1]

epatoscopìa

Vocabolario on line

epatoscopia epatoscopìa s. f. [dal gr. ἡπατοσκοπία, comp. di ἧπαρ -ατος «fegato» e tema di σκοπέω «osservare» (v. -scopia)]. – La predizione del futuro mediante l’esame del fegato di animali sacrificati, [...] praticata presso antichi popoli (Babilonesi, Etruschi, ecc.). ... Leggi Tutto

fìttile

Vocabolario on line

fittile fìttile agg. [dal lat. fictĭlis, der. di fingĕre «plasmare», part. pass. fictus]. – Che è plasmato di terracotta: vasi f. etruschi; figure f.; o che riguarda la lavorazione di vasi e figure di [...] terracotta: l’arte fittile ... Leggi Tutto

infènso

Vocabolario on line

infenso infènso agg. [dal lat. infensus, comp. di in-1 e -fendĕre di defendĕre, offendĕre], letter. – Ostile, avverso, animato contro: i Teucri e gli Arcadi e gli Etruschi, Che sono anco per fato a Turno [...] infensi (Caro); Premea de l’asta infensa e de la voce Te, Federico (Carducci) ... Leggi Tutto

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] archeologia, come reperti e testimonianze di civiltà antiche: v. fittili, v. fittile; v. di ceramica, semplice o dipinta; v. etruschi di bucchero; v. (egizî, fenici, greci, romani, ecc.) di vetro, spesso dipinti, decorati o iridescenti; v. di metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

matronìmico

Vocabolario on line

matronimico matronìmico agg. e s. m. [comp. del lat. mater -tris «madre» e di (patr)onimico; cfr. il gr. μητρωνυμικὸν ὄνομα «nome formato su quello della madre»] (pl. m. -ci). – Di famiglia o gruppo [...] . m.), il nome materno, o un nome derivato da quello della madre, usato a completamento di quello individuale (oppure del cognome paterno) presso varie popolazioni (per es. gli Etruschi nell’antichità o gli Spagnoli e i Portoghesi nei tempi attuali). ... Leggi Tutto

còttabo

Vocabolario on line

cottabo còttabo s. m. [dal lat. cottăbus, gr. κότταβος, forse affine a κοτύλη «ciotola»]. – Gioco in uso presso i Greci e gli Etruschi a carattere augurale, per trarre cioè presagi durante i simposî: [...] consisteva nel lanciare il vino contenuto in una coppa in modo da colpire un bersaglio, rappresentato da piccoli vasi galleggianti in un catino pieno d’acqua, o da un dischetto di rame posto in bilico ... Leggi Tutto

pugilato

Vocabolario on line

pugilato (ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) [...] valore educativo, questa disciplina fu praticata, quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, nell’antica Grecia, presso gli Etruschi e a Roma (spec. durante la Repubblica e l’Impero), secondo regole diverse da quelle attuali e con una ... Leggi Tutto

ipogèo

Vocabolario on line

ipogeo ipogèo agg. e s. m. [dal gr. ὑπόγειος o ὑπόγαιος agg., ὑπόγειον sost. (comp. di ὑπό «sotto» e γῆ «terra»); lat. hypogeum s. neutro]. – 1. agg. a. Sotterraneo: tempio i.; sepolcri ipogei. b. Che [...] (in tal caso, salvo eccezioni, è proprio solo dei popoli primitivi), o a sepoltura o a luogo di culto; dall’uso, frequente in ogni tempo, del sepolcro sotterraneo, il termine ha assunto comunem. il sign. di tomba sotterranea.: gli i. etruschi. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mammozzone

Neologismi (2012)

mammozzone s. m. (scherz.) Persona grossa o grassa, poco disinvolta nei movimenti; per estensione, persona impacciata, goffa; in senso figurato, insieme di elementi disparati e di grosse dimensioni. [...] sono noccioline. Noi vogliamo cose grandi" e i Riccardi a sentire queste proposte gongolavano. E così fecero due guerrieri etruschi, due mammozzoni che erano un castigo di Dio». [Pico Cellini] (Stefano Malatesta, Repubblica, 14 agosto 2005, p. 34 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Etruschi
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί,...
ETRUSCHI, Vasi
ETRUSCHI, Vasi ETRUSCHI, Vasi: v. bucchero; per i vasi dipinti v. alto-adriatica, ceramica; falisci, vasi; si vedano inoltre i vari ceramografi etruschi indicati con i nomi convenzionali di Pittori: di anfiarao; dell'aurora; della biga vaticana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali