sarcofago /sar'kɔfago/ s. m. [dal lat. sarcophăgus, gr. sarkophágos, propr. "che mangia, che consuma la carne"] (pl. -gi o -ghi). - (archeol.) [urna sepolcrale, per lo più decorata e monumentale: un s. [...] etrusco] ≈ arca. ‖ bara, cassa da morto, cenotafio, feretro. ⇑ sepolcro, tomba. [⍈ CASSA] ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
architettura
Stili e ordini - 1. Arabo; art nouveau o floreale o liberty; assiro; barocco; bizantino; classico; egizio; ellenistico; etrusco; gotico; impero; miceneo; neoclassico; neogotico; [...] paleocristiano; persiano; rinascimentale; rococò; romanico. 2. Composito; corinzio; dorico; figurato; ionico; toscano o tuscanico.
Tipi di edificio - Abbazia, battistero, cattedrale o duomo, cenobio o monastero, ...
Leggi Tutto
sepolcreto /sepol'kreto/ s. m. [dal lat. sepulcretum, der. di sepulcrum "sepolcro"]. - 1. a. (archeol.) [luogo in cui si trovano molti sepolcri di epoche antiche: un s. etrusco] ≈ cimitero, necropoli. [...] ⇓ catacomba. b. (estens.) [luogo moderno in cui si trovano molti sepolcri] ≈ camposanto, cimitero, necropoli. 2. (eccles.) [parte dell'altare dove sono conservate le reliquie di un santo] ≈ confessione ...
Leggi Tutto
ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, console nel 251 è poco dopo dichiarato...
Figlio (n. tra il 220 e il 230) dell'imperatore romano Decio: console e successivamente Augusto nel 251, morì nel giugno di quell'anno con il padre, combattendo ad Abritto.