metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] nell’accettazione inconsapevole di pregiudizî; m. geometrico, quello che, a partire dal modello offerto dalla geometria di Euclide, procede da assiomi e definizioni alla costruzione e dimostrazione di teoremi, cui possono far seguito varî corollarî ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] esterno a una retta è possibile condurre una sola retta parallela alla retta data (è anche detto 5° postulato di Euclide perché enunciato, anche se in forma diversa, come quinto negli Elementi, la sua opera fondamentale). Con uso fig., nel linguaggio ...
Leggi Tutto
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] : per Aristotele, è identità del rapporto che unisce due a due i termini di due o più coppie; per Euclide equivale a proporzione matematica; per gli scolastici consiste essenzialmente nell’attribuzione di un medesimo predicato a persone o cose o ...
Leggi Tutto
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: [...] costruzione geometrica, per lo più piana (per es., la costruzione del medio proporzionale mediante applicazione del teorema di Euclide); calcolo g., risoluzione di problemi aritmetici con l’uso di figure geometriche disegnate con cura e in opportuna ...
Leggi Tutto
confondere
confóndere v. tr. [lat. confŭndĕre, comp. di con- e fŭndĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. Mescolare insieme in modo disordinato, riunire cose che dovrebbero stare separate: chi m’ha [...] per la somiglianza esistente fra loro, o per altri motivi: mi deve aver confuso con un mio collega; tu confondi il teorema di Euclide con quello di Pitagora; i due gemelli sono così somiglianti, che si confondono facilmente; c. i nomi, le date; c. i ...
Leggi Tutto
scolio1
scòlio1 s. m. [dal gr. σχόλιον, der. di σχολή «occupazione, studio»]. – Commento, breve spiegazione scritta da un lettore in margine al manoscritto di un testo classico; si tratta di annotazioni [...] nel periodo di trapasso fra la cultura ellenistica e quella bizantina), in genere di carattere esegetico, ma talora contenenti anche notizie mitologiche, storiche, rinvii a passi paralleli, ecc.: gli s. a Terenzio, a Cicerone, a Virgilio, ad Euclide. ...
Leggi Tutto
sarriano
agg. e s. m. e f. Relativo all’allenatore di calcio Maurizio Sarri; che, chi ne apprezza i sistemi di gioco. ♦ Certo, la grana Milik [...] resta un tema complicato, per risolvere il quale non [...] celebre falso centravanti. (Carlos Passerini, Corriere della sera, 13 ottobre 2016, p. 50, Sport) • Ma pur ripassando tutto Euclide e Pitagora, esplorando ogni possibilità di triangoli, di rette e di bisettrici, unendo tutti i puntini come bravi ...
Leggi Tutto
Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente quelli che erano all'epoca i fondamenti...