• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Botanica [38]
Industria [4]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Medicina [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

cròton

Vocabolario on line

croton cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti [...] spesso di peli stellati o squamosi; una sua specie, Croton niveus, del Venezuela e della Columbia, fornisce la corteccia di copalchi, usata come tonico. Olio di c., l’olio di crotontiglio. 2. Nome dato ... Leggi Tutto

mercorèlla¹

Vocabolario on line

mercorella1 mercorèlla1 (o marcorèlla) s. f. [lat. (herba) mercurialis «erba di Mercurio» (al quale dio era attribuita la scoperta dell’efficacia curativa della pianta), con alterazione pop. del suffisso]. [...] – Nome (anche mercuriale) delle varie piante del genere Mercurialis, della famiglia euforbiacee, in partic. della specie Mercurialis annua, piccola erba annua, dioica, comune negli incolti e infestante negli orti e nei terreni coltivati; m. bastarda ... Leggi Tutto

crotontìglio

Vocabolario on line

crotontiglio crotontìglio s. m. [lat. scient. Croton tiglium, comp. di Croton «croton» e tiglium, nome prelinneano di questa stessa pianta, der. del gr. τῖλος «escremento liquido» (per allusione alle [...] sue proprieta purgative)]. – Pianta arbustiva delle euforbiacee, spontanea nel Sud-Est asiatico e coltivata in alcuni paesi tropicali, con foglie ovali, acuminate, fiori monoici, frutti a capsula tricocca dai cui semi si estrae un olio giallo (olio ... Leggi Tutto

mallòto

Vocabolario on line

malloto mallòto s. m. [lat. scient. Mallotus, dal gr. μαλλωτός «villoso», per le appendici dei frutti]. – Genere di piante euforbiacee con numerose specie delle regioni tropicali del mondo antico: sono [...] alberi o arbusti, tra cui importante è la specie Mallotus philippinensis, che fornisce la polvere detta camala ... Leggi Tutto

tossicodèndro

Vocabolario on line

tossicodendro tossicodèndro s. m. [comp. del gr. τοξικόν (v. tossico2) e δένδρον «albero»]. – 1. Nome di piante anacardiacee (Rhus radicans e Rhus toxicodendron) dell’America Settentr., che causano forti [...] dermatiti, per la presenza di resine e olî non volatili nelle loro foglie e in altri organi. 2. Genere di piante euforbiacee con una sola specie (Toxicodendron globosum), piccolo albero che cresce nella regione del Capo (Africa merid.); i suoi frutti ... Leggi Tutto

ricinocarpo

Vocabolario on line

ricinocarpo s. m. [lat. scient. Ricinocarpos, comp. del nome del genere Ricinus «ricino» e del gr. καρπός «frutto»]. – Genere di piante euforbiacee con una quindicina di specie australiane, di cui qualcuna [...] si coltiva talora nei giardini: sono arbusti di aspetto ericoide con foglie alterne, semplici, lineari o lanceolate, fiori piccoli solitarî o in fascetti ... Leggi Tutto

ricinodèndro

Vocabolario on line

ricinodendro ricinodèndro s. m. [lat. scient. Ricinodendron, comp. del nome del genere Ricinus «ricino» e del gr. δένδρον «albero», per la somiglianza delle foglie]. – Genere di piante euforbiacee con [...] pochissime specie dell’Africa: sono alberi con latice bianco, foglie palmatocomposte o palmatopartite, e fiori minuti. I semi di Ricinodendron heudelotii, dell’Africa, forniscono un alimento commestibile, ... Leggi Tutto

iàtrofa

Vocabolario on line

iatrofa iàtrofa s. f. [lat. scient. Jatropha, comp. di iatro- e del gr. (τρο)ϕή «alimento»]. – Genere di piante euforbiacee, con oltre 150 specie tropicali, arbustive o arboree, con infiorescenze complesse; [...] vi appartiene il curcas (lat. scient. Jatropha curcas), dell’America tropicale, i cui semi sono usati in medicina e nell’industria ... Leggi Tutto

cùrcas

Vocabolario on line

curcas cùrcas s. m. [voce di origine indiana]. – Piccolo albero delle euforbiacee (Jatropha curcas) delle regioni tropicali (detto anche ricino maggiore o ricino d’inferno), i cui semi (detti pinoli [...] indiani o pinoli purgativi) hanno azione catartica molto maggiore di quelli del ricino; se ne estrae per pressione a freddo un olio (olio di c., olio infernale), dapprima incolore, poi giallastro, di odore ... Leggi Tutto

dicima

Vocabolario on line

dicima s. f. [comp. di-2 e cima]. – In botanica, infiorescenza composta nella quale si hanno infiorescenze parziali cimose disposte a loro volta a cima, come per es. in molte euforbiacee. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Euforbiacee
Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi laticiferi, fiori generalmente diclini,...
ricino
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi per ricavarne l’olio dai semi. Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali