cascarilla
s. f. [dallo spagn. cascarilla, dim. di cáscara «corteccia»]. – Arbusto o albero delle euforbiacee (Croton eluteria), delle isole Bahama e delle Antille, alto fino a 10 m, con fiori monoici [...] in racemi. La corteccia dei rami (detta anch’essa cascarilla), di odore gradevole e sapore amaro, è usata in liquoreria, e serve inoltre per preparare tinture, infusi, estratti idroalcolici, utilizzati, ...
Leggi Tutto
manioca
maniòca s. f. [voce di origine tupi]. – Arbusto della famiglia euforbiacee (Manihot esculenta o M. utilissima), dell’America Merid., coltivato estesamente nei tropici in numerose varietà che [...] si distinguono in m. amare e m. dolci: è alto da 2 a 4 m, e fornisce tuberi radicali del peso medio di 4 kg, bruni all’esterno e contengono però un glicoside cianogenetico tossico, per cui sono mangiabili ...
Leggi Tutto
cassaripa
s. f. [da una voce caribica, attrav. lo spagn.]. – Succo ottenuto dalle radici di alcune euforbiacee originarie del Brasile e delle Antille (Manihot utilissima, ecc.), che in passato ha avuto [...] qualche applicazione terapeutica ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] farmaceutici), di lino (olî siccativi per vernici), ecc. S. saltellanti (o s. ballerini), i semi di una pianta delle euforbiacee (v. saltellante). Nel linguaggio com. e fam. sono chiamati impropriam. semi (al dim., semìni) i vinaccioli del chicco d ...
Leggi Tutto
fillanto
s. m. [lat. scient. Phyllanthus, comp. del gr. ϕύλλον «foglia» e ἄνϑος «fiore», per i fiori che nascono sui fillocladî]. – Genere di piante euforbiacee, con circa 500 specie delle regioni tropicali: [...] sono erbe, arbusti o alberi, con rami brevi che prendono l’aspetto di foglie pennato-composte, foglie e fiori piccoli; alcune specie si coltivano nei giardini, altre forniscono frutti acidi usati come ...
Leggi Tutto
manzaniglio
manżanìglio s. m. [dallo spagn. manzanillo, dim. di manzana «mela», per la somiglianza dei frutti]. – Albero delle euforbiacee, detto anche mancinella, appartenente al genere Hippomane (v. [...] ippomane2) ...
Leggi Tutto
euforbia
eufòrbia s. f. [lat. scient. Euphorbia, e questo dal lat. class. euphorbium o euphorbia, che è dal gr. εὐϕόρβιον]. – Genere di piante euforbiacee, a cui appartengono erbe o piante legnose, d’aspetto [...] molto vario, sparse in tutto il mondo, caratterizzate da una particolare infiorescenza simile a un fiore, detta ciato, e ricche di un latice bianco che le rende acri e venefiche (da qui i nomi region. ...
Leggi Tutto
euforbiali
s. f. pl. [lat. scient. Euphorbiales, dal nome del genere Euphorbia: v. euforbia]. – Ordine di piante dicotiledoni, con fiori unisessuali e ovario supero tricarpellare, comprendente una dozzina [...] di famiglie tra le quali le euforbiacee. ...
Leggi Tutto
catapuzia
catapùzia (o scatapùzia o catapuzza o cacapuzza) s. f. [etimo incerto]. – Erba biennale, spontanea, della famiglia euforbiacee (Euphorbia lathyris), con fusto di solito senza rami, alto da [...] 20 a 150 cm, e foglie lineari, in verticilli dimeri, molto accostati; contiene un latice acre e irritante. Dai semi del frutto, usati un tempo come purgante drastico, si può estrarre un olio grasso, giallo, ...
Leggi Tutto
caucciu
caucciù s. m. [dal fr. caoutchouc, che è dal quechua cauchu(c)]. – Denominazione con la quale si indicano comunem. la gomma ricavata da una pianta delle euforbiacee (Hevea brasiliensis), o gomme [...] analoghe ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi laticiferi, fiori generalmente diclini,...
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi per ricavarne l’olio dai semi.
Il...