• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Botanica [38]
Industria [4]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Medicina [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

evèa

Vocabolario on line

evea evèa s. f. [lat. scient. Hevea, da una voce indigena dell’Ecuador; cfr. l’ispanoamer. jebe «gomma»]. – Genere di piante della famiglia euforbiacee, con una ventina di specie legnose, produttrici [...] di latice, quasi tutte dell’Amazzonia; la più importante è Hevea brasiliensis, che fornisce la gomma elastica. Olio di evea (o di hevea): liquido oleoso giallastro estratto dai semi di alcune specie di ... Leggi Tutto

pseudànzio

Vocabolario on line

pseudanzio pseudànzio s. m. [formato come pseudanto]. – In botanica, infiorescenza che, per la disposizione dei suoi fiori, appare come un solo fiore: per es., il capolino delle composite e il ciazio [...] delle euforbiacee. ... Leggi Tutto

gómma

Vocabolario on line

gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente [...] per coagulazione e lavorazione del latice ricavato mediante incisione del tronco da alcune piante tropicali (soprattutto euforbiacee, moracee, apocinacee), chimicamente costituito da polimeri dell’isoprene; i secondi (g. artificiali), di larghissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

candelilla

Vocabolario on line

candelilla ‹kandelìl’a› s. f., spagn. (propr. «piccola candela»). – Pianta della famiglia euforbiacee (Pedilanthus pavonis), dalla quale si ottiene, per ebollizione con acqua, una cera (cera candelilla), [...] impiegata nella fabbricazione di lucidi da scarpe e di candele, come ingrediente di masse isolanti in elettrotecnica, come impermeabilizzante, ecc ... Leggi Tutto

làtice

Vocabolario on line

latice làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile [...] grassi, cere, resine), e da alcaloidi, protidi, enzimi, idrocarburi. Dal l. naturale di gomma, fornito da numerose euforbiacee, si ricava, per coagulazione, centrifugazione o evaporazione, la gomma greggia, che vi è contenuta in una percentuale del ... Leggi Tutto

laticìfero

Vocabolario on line

laticifero laticìfero (o latticìfero) agg. e s. m. [comp. del lat. latex -tĭcis «latice» e -fero]. – In botanica, detto di elemento uni- o pluricellulare contenente latice, presente solo nelle angiosperme; [...] di tubo l. apociziale se è formato da una sola cellula che si accresce e ramifica in tutta la pianta, come nelle euforbiacee, e di tubo l. sinciziale se si forma dall’unione di più cellule per dissoluzione delle loro pareti trasversali (per es. nelle ... Leggi Tutto

stillìngia

Vocabolario on line

stillingia stillìngia s. f. [lat. scient. Stillingia, dal nome del botanico ingl. B. Stillingfeet († 1771)]. – Genere di piante euforbiacee con poco più di una trentina di specie erbacee perenni o arbustive, [...] quasi tutte delle regioni calde dell’America, tra le quali: Stillingia sylvatica, degli Stati Uniti d’America, usata nella medicina popolare come stimolante, diuretico ed emetocatartico; e S. sebifera, ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] cicuta rossa (Geranium robertianum) e del coriandolo comune (Coriandrum sativum); e. cipressina, erba perenne, stolonifera, delle euforbiacee (Euphorbia cyparissias), alta circa 50 cm, con foglie fitte, lineari, strettissime e fiori in ombrella, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sévo

Vocabolario on line

sevo sévo (o ségo) s. m. [lat. sēbum; cfr. sebo]. – Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni (reni, stomaco, intestino) del bue. In senso più ampio, il grasso dei [...] della glicerina e di acidi grassi. S. vegetale, grasso ricavato dai semi contenuti nelle capsule di una pianta delle euforbiacee; s. del Borneo, ottenuto dai semi di diverse dipterocarpacee. Olio di s., frazione liquida o semiliquida ricavata dal ... Leggi Tutto

sebastiània

Vocabolario on line

sebastiania sebastiània s. f. [lat. scient. Sebastiania, dal nome di A. Sebastiani, docente di botanica a Roma all’inizio del sec. 19°]. – Genere di piante euforbiacee con una novantina di specie, quasi [...] tutte arbustive, dell’America tropicale, di cui la più nota è Sebastiania palmeri, che fornisce i cosiddetti semi saltellanti (v. saltellante) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Euforbiacee
Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi laticiferi, fiori generalmente diclini,...
ricino
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi per ricavarne l’olio dai semi. Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali