• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]

postSaddam

Neologismi (2008)

postSaddam (post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione [...] fatto nell’Iraq post-Saddam Hussein, così come in Libano, le elezioni sono avvenute su base religiosa e tribale. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 20 agosto 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio Saddam Hussein con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

mastellato

Neologismi (2008)

mastellato p. pass. e agg. (iron.) Che si richiama a Clemente Mastella, esponente politico di centro; sostenuto da Clemente Mastella. ◆ O i suoi rivali trovano un candidato serio per una soluzione alternativa, [...] . (Sergio Cassini, Gazzetta del Sud, 19 aprile 2008, p. 2, Primo Piano). Derivato dal nome proprio (Clemente) Mastella con l’aggiunta del suffisso -ato. Già attestato nella Repubblica del 1° giugno 1986, p. 1, Prima pagina (Eugenio Scalfari). ... Leggi Tutto

missile mirato

Neologismi (2008)

missile mirato loc. s.le m. Missile lanciato con precisione contro un obiettivo preventivamente individuato. ◆ Dopo lo sceicco [Ahmed] Yassin, guida religiosa e politica di Hamas, i soldati di Israele [...] hanno ucciso con missili mirati anche il suo successore Abdul Rantisi; (Eugenio Scalfari, Repubblica, 25 aprile 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. missile e dal p. pass. e agg. mirato, ricalcando l’espressione ingl. selective missile. ... Leggi Tutto

anarco-individualismo

Neologismi (2008)

anarco-individualismo (anarco individualismo), s. m. Individualismo combattivo e rivendicativo, che sfugge a ogni tentativo di composizione di istanze contrapposte. ◆ Ieri, sul Figaro [Pascal Salin] [...] e fatale inflitto all’intera idea può essere considerato la serie di articoli con cui il fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari, affossa il fenomeno Grillo: la piazza di Bologna come l’ennesimo riproporsi del virus del qualunquismo, populismo ... Leggi Tutto

non-persona

Neologismi (2008)

non-persona (non persona), s. f. Essere al quale non è riconosciuto lo statuto di soggetto responsabile, titolare di determinati diritti e doveri. ◆ Si è detto troppo sulla natura dell’embrione: se sia [...] di continuità, oppure una non-persona almeno fino a quando non sarà dotato di un inizio di sistema nervoso. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 12 giugno 2005, p. 1, Prima pagina) • [Giorgio] Napolitano è giunto al punto essenziale. Ha voluto ricordare la ... Leggi Tutto

antigiudiziario

Neologismi (2008)

antigiudiziario (anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] ». (Michele Serra, Repubblica, 6 agosto 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. giudiziario con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 25 ottobre 1992, p. 1, Prima pagina (Eugenio Scalfari). V. anche antimagistrati. ... Leggi Tutto

autocondannarsi

Neologismi (2008)

autocondannarsi v. intr. pron. Condannarsi da soli. ◆ Una volta partiti insieme, i riformisti (o gli aspiranti riformisti) sono insomma obbligati, se non vogliono autocondannarsi al disastro, a restare [...] la libera scelta consiste nella scelta del Bene e della fede. Una scelta diversa si autocondanna all’esclusione. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 2 gennaio 2005, p. 21, Commenti) • L’opposizione deve scegliere una linea antiguerra, per riconquistare la ... Leggi Tutto

autosantificazione

Neologismi (2008)

autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto [...] un Papa preordinasse in vita il percorso della propria beatificazione e - miracoli permettendo - della propria santificazione. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 16 maggio 2000, p. 1, Prima pagina) • Questo è il nuovo Nobel [Vidiadhar Surajprasad Naipaul ... Leggi Tutto

banco-industriale

Neologismi (2008)

banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col [...] comunità di Cl e di Sant’Egidio alle ali, la Confindustria alle spalle e i grandi giornali di proprietà banco-industriale ai fianchi. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 23 settembre 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dagli agg. banc(ari)o e industriale. ... Leggi Tutto

Berlusconomics

Neologismi (2008)

Berlusconomics (Berluscanomic), s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Silvio Berlusconi. ◆ Può darsi che i «sommersi» ritengano conveniente emergere in una fase in cui brilla in cielo [...] luce della «Berluscanomic». Personalmente non credo ai miracoli ma non escludo che la fede possa produrli. Perciò aspettiamo. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 1° luglio 2001, p. 13, Commenti) • Il programma economico si basava sulla teoria che i tagli ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Scàlfari, Eugenio
Scàlfari, Eugenio. -  Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Aveva dato vita nel 1955 con A....
COSSIGA, Francesco
COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, Maria Antonietta, morta nel 2004. Dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali