• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Zoologia [2]

eunìcidi

Vocabolario on line

eunicidi eunìcidi s. m. pl. [lat. scient. Eunicidae, dal nome del genere Eunice: v. eunice]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti con numerose specie marine, alcune molto grosse, spesso racchiuse [...] in tubi costruiti con granelli di sabbia, caratterizzate dal fenomeno dell’epigamia ... Leggi Tutto

eunice

Vocabolario on line

eunice s. f. [lat. scient. Eunice, dal gr. Εὐνείκη, nome di una ninfa]. – In zoologia, genere di anellidi policheti della famiglia eunicidi, noto per il particolare fenomeno dell’epigamia: al momento [...] della riproduzione, i segmenti posteriori (colmi di gameti) di alcune specie dell’oceano Pacifico, come l’e. verde (lat. scient. Eunice viridis), distaccandosi dal resto del corpo, migrano alla superficie ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Eunicidi
Famiglia di Anellidi Policheti marini, spesso racchiusi in tubi pergamenacei aggregati a granelli di sabbia. I segmenti posteriori sessuati (epitochi), detti palolo, di alcune specie dell’Oceano Pacifico (per es.: Eunice viridis) si distaccano...
Istriobdellidi
Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati Eunicidi. Di minime dimensioni, con metameria poco evidente, privi di parapodi, sono parassiti della cavità branchiale di Crostacei Decapodi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali