alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] dell'auto se il pilota non soffia dentro un etilometro collegato alla centralina del motore – si diffonde anche in Europa: dopo la sua introduzione in Canada, Nordamerica, Australia e Svezia ora questo congegno sta per essere introdotto anche nel ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista [...] , 9 gennaio 2021, Milano) • Sarebbero invece pronti ad accogliere Orbán nell’Ecr. Salvini punta ad uscire dall’isolamento in Europa e oltretutto un nuovo partito spegnerebbe i sogni giorgettiani. (A.[lberto] D'A.[rgenio], Repubblica, 20 marzo 2021, p ...
Leggi Tutto
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] aiutano" a farsi diagnosi terribili e naturalmente sbagliate. (Corriere della sera, 30 novembre 2008, p. 50, Salute) • Nell'Europa della crisi dilagano anche "ansia, depressione e consumo di sostanze in generale, specie fra i più giovani. E aumentano ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] 4 maggio 1987, p. 5 (In Italia): «Ad ogni primavera si ripete il massacro. Migliaia di rapaci tornano dall'Africa in Europa. Li aspettano centinaia di bracconieri per sterminarli. Fino a ieri, cacciatori da un lato e ambientalisti dall'altro in una ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] da polenta che usavano i nostri nonni. Adesso per combattere il fenomeno, nasceranno i primi «superdottori» d'Europa specializzati in agrobiodiversità. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 28 novembre 2004, p. 20, Economia) • I contadini per ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] con il segretario Maurizio Landini, Giuseppe Conte e Nicola Fratoianni: schierati contro «lo spaccaItalia, riforma scellerata». Anche +Europa, e Italia viva e Azione, sia pure con posizioni meno radicali, si oppongono. (Adriana Logroscino, Corriere ...
Leggi Tutto
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, [...] ceo di Renault] il tema della catena di fornitura e di approvvigionamento di materie prime è cruciale per l'Europa, per non dover essere dipendente dall'Asia, deve attrezzarsi. «Con la deglobalizzazione – ha detto il ceo – puntiamo sulla prossimità ...
Leggi Tutto
5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] e cambiamenti socio-economici. Il rapporto della Commissione Europea (nel mese di gennaio 2021) ha eletto l’Europa come protagonista mondiale nella lotta al cambiamento climatico e nella promozione di un’economia circolare, delineando una visione ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] sinistra e nei movimenti che ne avevano fatto la loro bandiera, sommergendo quel po' di distensione che aveva accompagnato in Europa, anche nei Paesi più contrari alla guerra in Iraq, il recente viaggio del presidente Bush. Piuttosto, è lo stato dei ...
Leggi Tutto
ipomea
ipomèa s. f. [lat. scient. Ipomoea, comp. del gr. ἴψ ἰπός «verme della vite» e ὅμοιος «simile»]. – Genere di piante della famiglia convolvulacee, che comprende erbe o frutici a fusto volubile [...] o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi; sono note circa 500 specie, quasi tutte tropicali (5 sole in Europa, presenti anche in Italia); alcune sono coltivate come rampicanti da fiore, come per es. le campanelle (Ipomoea purpurea), dell’America ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...